Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] e nel più tollerante Egitto dei discendenti di Saladino per sfuggire ai massacri almohadi (100 mila vittime a Fez e 120 mila a Marrakesh) che annichiliscono anche le residue comunità cristiane del Nordafrica. Politica tanto ferocemente oppressiva ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] l'acquedotto mirabile di Elvas, lungo 30 km. e che comprendeva un ponte a quattro ordini alto circa 83 metri quello di Fez (1207) e quelli di Marocco e di Siviglia, dovuti a Yaqūb al-Manṣūr (1194); acquedotti medievali si trovano del resto in tutto ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] della pasta avveniva poi nelle pile a maglio, funzionanti idraulicamente, che sono appunto d'invenzione araba.
Nel 1200 esistevano a Fez 400 pile a maglio. Gli Arabi e i Mori erano maestri nel fabbricare carta. La carta comune era bianca e preparata ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] bloccata la superstrada Beirut-Damasco. Il forte impegno siriano in Libano contro Israele trovò riscontro nel vertice di Fez (settembre) della Lega araba, che approvò la continuazione della presenza militare della S.; ciò rese nulli i tentativi ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] treccia, alla cui estremità si applica un fiocco; serve generalmente per guarnire il copricapo dei corpi armati (fez della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale). Recentemente le cordoniere hanno trovato largo impiego nei lampadarî elettrici ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] per il Vangelo secondo Matteo, 1964), P. mostra una Terra Santa in cui si mescolano in una vertigine temporale i fez dei giovani fascisti, gli elmetti medievali di Piero della Francesca o i ricchi 'giovanottoni' di Masolino (secondo la definizione di ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] esempi. Uno di questi è il Corral del Carbon di Granada, studiato e restaurato da Torres-Balbás (1946); un altro, a Fez, è il funduq al-Tattāwīyin, che sulla base delle analogie stilistiche con la madrasa al-῾Aṭṭārīn può essere fatto risalire al ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] in Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 29, I, ff. 258-259: Relaçao fielmente tresladada da palavra en palavra do diario que fez o Senhor Joâo Ulsdracht Olandes de naçao et Presidente dos negocios de Japâo per parte da muy poderoza Companhia de Olanda nas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] e militari. Nel 1981 il principe ereditario Faḥd elaborò un piano di pace per la questione palestinese, approvato al vertice di Fez del 1982, dopo l’invasione israeliana del Libano.
Divenuto re dopo la morte di Khāled (1982), Faḥd varò il quarto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] su vasta scala di laboratori sempre più specializzati, strettamente contigui alle abitazioni. Chi visiti oggi l'antica città di Fez, in Marocco, può osservare come questo tipo di vita vi continui quasi senza mutamenti.
Come al tempo dei Romani ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...