RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] centro di pellegrinaggi. La visita a questa tomba compiuta sei volte equivale al pellegrinaggio della Mecca. Gl'Idrīsiti scacciati da Fez si sono rifugiati presso i Gebālà e ancor oggi vi è un'accentuata opposizione tra gli sceriffi idrīsiti e gli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] rabbi Samuele Iudeo a rabbi Isaac, del Messia venuto, volgarizzamento del testo di polemica antiebraica Epistula rabbi Samuel de Fez de adventu Messiae del domenicano spagnolo Alfonso Buenhombre, che a sua volta l’aveva tradotto dall’arabo in latino ...
Leggi Tutto
BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] , raffigurante il Trionfo della Chiesa sui manichei, firmata e datata 1710 ("Vicente Bacarelli em MDCCX, inventou e fez").
L'opera, di non eccelsa levatura, oltre ai già accennati modi cortoneschi, rivela chiare reminiscenze culturali dell'ambiente ...
Leggi Tutto
VOLUBILI (Volubilis e Volubile)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] appoggiò il sorgere della dinastia Idrīsita.
Le rovine di Volubili occupano il pianoro di QaŞr Fir‛awn, a 65 km. a O. di Fez. Nel mezzo all'incirca è il foro, circondato da portici, del tempo di Antonino Pio; a N. si leva l'arco onorario di Caracalla ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] (dove in maggio si era tenuto il capitolo generale dell’Ordine) e a Colonia. Vi si leggeva, oltre al resoconto del martirio, a Fez, di fra Andrea da Spoleto, il testo di due lettere scritte per il capitolo dal vescovo di Città del Messico, Juan de ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] generazione", ossia il reggente Pietro, Enrico il Navigatore, Giovanni, maestro dell'ordine di Santiago, e Fernando, il martire di Fez.
Lungo tutto il fianco della navata di sinistra, si stende il chiostro reale, un po' più recente della chiesa e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ῾Abd Allāh ibn al-Ḫaṭīb Lisān al-Dīn (1313-1374), nato a Loja, vicino Granada, e morto assassinato in una prigione di Fez per ordine del sovrano. Oltre a esercitare l'attività di medico fu anche politico, storico e letterato: è uno dei grandi ḥukamā ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] quali è la continuazione. L'Atlante marocchino forma una barriera potentissima fra le pianure e gli altipiani subatlantici de Marocco (Fez, Marocco) e le pianure e gli altipiani dell'Orania Algerina.
Tra il Rif e il restante dell'Atlante marocchino s ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] il trattato franco-tedesco che fu approvato il 5 febbraio 1912, e il protettorato francese sul Marocco: l'accordo, concluso a Fez il 30 marzo, fu approvato dalla Camera il 1° luglio.
Proprio all'inizio del nuovo ministero, vi furono anche gli attriti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] grande moschea di Marrakech, così come nella moschea al-Qarawiyyīn a Fez (tardo periodo almoravide o prima epoca almohade) con i primi capitelli (sec. 11°) sia nella moschea Qarawīyyin di Fez (secc. 11°-12°).Nonostante numerosi edifici islamici di ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...