• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [23]
Letteratura [6]
Teatro [6]
Cinema [5]
Danza [3]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]

PULCINELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello) Fausto Nicolini Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] e di smarrimenti. Per la fortuna di Pulcinella fuori di Napoli e di Parigi (dove trovò un biografo popolarissimo in O. Feuillet), basti ricordare che fino dal 1649 comparvero a Norimberga taluni Polizenelle italiani; che nel 1657 se ne trova uno (P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCINELLA (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Elisabetta Corsi Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] s.; M. Gualandi, Lettera… intorno agli artisti G. G., Ugo da Carpi e Francesco Marcolini, Bologna 1854, pp. 3-5; F. Feuillet De Conches, Les peintres européens en Chine et les peintres chinois, in Revue contemporaine, XXV (1856), pp. 217-219, 224; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] ), pp. 711-746; Id., L'école française du violon de Lully à Viotti, II, Paris 1923 (rist. 1971), pp. 40-76; M. Pincherle, Feuillet d'histoire du violon, Paris 1927, pp. 40-49; L. Vallas, Un siècle de musique et de théâtre à Lyon, Lyon 1932, p. 559; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1776) e nel Saggio di storia naturale del Chile (Bologna 1782). Risalgono al sec. XVIII le osservazioni di L. Feuillet (1709) e il rilevamento delle coste del continente, dell'isola Chiloé, dei porti di Valdivia e di Valparaiso, eseguito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

psicologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] de l'expérient dans les langues d'Europe, in Actance et valence dans les langues de l'Europe, edité par J. Feuillet, Berlin - New York, Mouton de Gruyter, pp. 259-294. Harris, Alice C. (1984), Case marking, verb agreement, and inversion in Udi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – CODIFICA INFORMAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – ACCUSATIVO – PERCEZIONE

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] , India Office Records e Additional Manuscript, ad ind.; Château-Thierry, Musée Jean de La Fontaine, Lettera a F. Feuillet, 9 ottobre 1839; Saint-Tropez, Archivio privato, Jean-François Allard. Sul conferimento della Legion d’onore: Parigi, Archives ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe Andrea Merlotti – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] , sa mort, Paris 1864; Louis XVI, Marie-Antoinette et madame Elisabeth: lettres et documents inédits, a cura di F.S. Feuillet de Conches, I, Paris 1864, passim; Maria Theresia und Marie Antoinette. Ihr Briefwechsel, a cura di A. von Arneth, Leipzig ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA D’ASBURGO-LORENA – CLAUDE-ADRIEN HELVETIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RESTIF DE LA BRETONNE – JACQUES-RENÉ HÉBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] generali ai problemi biblici: C. Charlier, La lecture chrétienne de la Bible, Maredsous 1951; A. Robert e A. Feuillet, Introduction à la Bible, 2ª ed., Tournai 1959. - 2. Opere e articoli sui principî generali d'interpretazione della Scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , che s'era proseguito in sordina, col Dontinique, di Eugène Fromentin, che aveva ceduto agli artifici dell'intreccio con Octave Feuillet (Le roman d'un jeune homme pauvre, Monsieur de Camors, Julia de Trécœur), si oppone via via al naturalismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali