• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [23]
Letteratura [6]
Teatro [6]
Cinema [5]
Danza [3]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]

BOCAGE, Pierre-Martinian Fousez, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore francese nato a Rouen nel 1797, morto a Parigi nel 1863. Fu uno dei più notevoli interpreti della scuola romantica. Dal 1845 al 1848 diresse l'Odéon, agì poi su alcuni teatri dei boulevards e finalmente [...] fu apprezzato autore drammatico e romanziere. Nato a Parigi nel 1832 e ivi morto nel 1884, scrisse, in collaborazione con V. Feuillet, del quale fu amico e condiscepolo, un romanzo: Le grand vieillard (1845) e alcuni lavori di teatro: Echec et Met ... Leggi Tutto
TAGS: MARION DELORME – ROMULUS – ROUEN – ODÉON

GUERRERO, María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, María Carlo Boselli Attrice spagnola, nata nel 1868 a Madrid, dove morì il 23 gennaio 1928. Fu allieva del conservatorio madrileno, diretto allora da Teodora Lamadrid, e nell'ottobre 1885 [...] le lezioni di Coquelin aîné, col quale recitò in francese. Recito anche a fianco di Sarah Bernhardt nello Sphinx di O. Feuillet. Tornata in Spagna, la G. divenne presto la più gloriosa delle attrici spagnole. Nel 1896 sposò l'attore Fernando Díaz de ... Leggi Tutto

Salani, Adriano

L'Unificazione (2011)

Salani, Adriano Editore (Firenze 1834 - ivi 1904). Dopo anni di apprendistato presso diverse tipografie, nel 1862 aprì una stamperia in proprio nel Fondaccio San Niccolò a Firenze. I suoi primi successi [...] sempre più il suo catalogo. Drammi, commedie e romanzi di autori italiani e stranieri, prevalentemente francesi (Feuillet, Dumas padre e figlio), grandi classici della letteratura contemporanea e del passato, operette di carattere storico, libretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA INVERNIZIO – RISORGIMENTO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salani, Adriano (1)
Mostra Tutti

OHNET, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

OHNET, Georges Salvatore Rosati Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] e molto nei suoi racconti è falso e convenzionale; ebbe però onestà d'intenzioni e gli spetta, accanto a E. Scribe e O. Feuillet, un posto notevole tra gli scrittori di secondo ordine. I romanzi più noti del ciclo Los batailles de la vie sono: Serge ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHNET, Georges (1)
Mostra Tutti

LAMBRANZI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRANZI, Gregorio Gloria Giordano Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] dancée par Mr Blondy et Mr Philbois à l'Opéra de Scilla di G.L. Pécour, in notazione coreografica Beauchamps-Feuillet. L'attività di danzatore e "inventore" di balli, svolta, come egli afferma, nei "principali theatri in Germania, in Italia, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – J.-G. NOVERRE – E. GHERARDI – NORIMBERGA – ARLECCHINO

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] cui fu uno dei fondatori), che girò i suoi film migliori: Carnevalesca (1918), Il romanzo di un giovane povero (1920), da O. Feuillet, L'età critica (1921), La seconda moglie (1922), La biondina (1923), lavorando con le maggiori dive dell'epoca (Pina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] -teatri di periferia, prese parte, tra l'altro, in un ruolo secondario, a Il romanzo di un giovane povero di 0. Feuillet, un soggetto col quale si cimenterà da protagonista nel film omonimo di quindici anni dopo. Avendolo notato in una piccola parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNHARDT, Sarah

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice francese, nata a Parigi il 22 ottobre 1844 ed ivi morta il 21 marzo 1923. "Snella ed alta figura dalla biondissima chioma e dalla voce d'oro", la giovane allieva del Conservatorio parigino, non [...] si era lasciata sfuggire; e, dopo i numerosi trionfi conseguiti nelle più fortunate opere teatrali del tempo, in Le Sphynx di O. Feuillet, in Rome Vaincue dell'italiano divenuto francese Alessandro Parodi, in La fille de Roland di H. de Bornier, e in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANÇOIS COPPÉE – SARAH BERNHARDT – EDMOND ROSTAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNHARDT, Sarah (1)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] -Ours nella città bassa.Alla luce delle ultime scoperte archeologiche, e in particolare dall'analisi dendrocronologica del monumento (Feuillet, 1991), il donjon romanico sarebbe stato innalzato verso il 1030 dal potente conte d'Angiò Folco III, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] di Ugo Foscolo, i romanzi di Dumas padre, di Eugène Sue e dei romantici francesi, gli scrittori di moda Octave Feuillet, Georges Ohnet, Francesco Dall’Ongaro e Caterina Percoto. Nel 1860, animato da passione patriottica, entrò nella guardia nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali