• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Filosofia [36]
Biografie [27]
Dottrine teorie e concetti [12]
Diritto [10]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia [5]

dialettica

Enciclopedia on line

Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] e poi raccoglie in sé tale sviluppo. Varie correzioni e riforme subì la d. hegeliana nelle formulazioni di L. Feuerbach, di S. Kierkegaard e, soprattutto, di K. Marx. Quest’ultimo vide nella dialettica hegeliana un apriorismo idealistico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – PROTESTANTESIMO – KIERKEGAARD – TELEOLOGICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti

storia

Dizionario di Storia (2011)

storia La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] i metodi delle scienze. Così la sinistra hegeliana con L.A. Feuerbach, e soprattutto con K. Marx e F. Engels, riconosceva la della s. incentrata sull’agire dell’uomo sensibile e corporeo (Feuerbach) o fondata (Marx ed Engels) su una rigorosa analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

CHIAUDANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Giuseppe Andrea Camilletti Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] scienza (Torino 1895), in cui il C. coinvolgeva in un'unica condanna L. Büchner, H. Czolbe, E. H. Haeckel, L. A. Feuerbach, J. Moleschott, D. F. Strauss. Dopo il 1895 il C. rimase ancora a Chieri, trasferito alla cattedra di teologia. Frattanto aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLECHANOV, Georgij Valentinovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PLECHANOV, Georgij Valentinovič (pseudonimo N. Bel′ tov) Fritz Epstein Socialista russo, nato il 25 novembre 1856 a Lijseck, morto il 30 maggio 1918 a Terioki. Già da studente, il P. aderì al partito [...] : cioè della dottrina dell'unità del pensiero e dell'essere propugnata dai materialisti del sec. XVIII e dal Feuerbach e dei metodi storico-dialettici del Hegel. Considerava il metodo dialettico come il più importante retaggio scientifico dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLECHANOV, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] in un corso di antropologia a negare con una parola netta, schietta, robusta la metafisica cosmologica o psicologica". In Feuerbach, e nel suo "materialismo" vedeva "la conseguenza e la confutazione dell'eghelianismo", una specie di "dialettica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

TEDESCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Michele Isabella Valente – Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , I (1873), 6, p. 45), o quelli proiettati verso istanze simboliste, come Franz von Lenbach, Arnold Böcklin e Anselm Feuerbach. Con quest’ultimo sono evidenti molte affinità se compariamo opere come Una ragazza nella propria camera (Milano, Città ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – FRANCESCO II DI BORBONE – DANTE GABRIEL ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

volontarismo

Dizionario di filosofia (2009)

volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] («nella prassi soltanto l’uomo può provare la verità, cioè la realtà e potenza, l’oggettività del proprio pensiero»: 2ª Tesi su Feuerbach) a Maine de Biran, che pone il volere a base del conoscere (volo, ergo sum), a Beneke e al suo continuatore K ... Leggi Tutto

bisogno

Enciclopedia on line

Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] post-hegeliana: in Schopenhauer il b. è l’essenza stessa della volontà, sempre spinta dalla mancanza e dal dolore; Feuerbach e Marx vedono nel b. la forma immediata del rapporto dialettico uomo-natura e l’elemento propulsore della trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – CARL MENGER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogno (4)
Mostra Tutti

BAYLF, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Carla, presso Pamier (Ariège) il 18 novembre 1647, fu dal padre educato al calvinismo, che abbandonò nel 1669 perché gli parve troppo proclive a razionalizzare la religione: per altro neppure il [...] in 4 voll. Bibl.: Sainte-Beuve, Du génie critique et de B., in Revue des deux Mondes, 1° dicembre 1835; L. Feuerbach, Pierre Bayle, in Sämmtliche Werke, VI, 2ª ed., Lipsia 1848; Damiron, La philosophie en France au XVIIIe siècle, 1858; Deschamps, La ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CREDO QUIA ABSURDUM – CATTOLICESIMO – PIERRE BAYLE – SAINTE-BEUVE

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] pp. 170-74). Questo comportava una retrodatazione dell’esistenzialismo già nel 19° sec., con Sören Kierkegaard e Ludwig A. Feuerbach, nei quali sarebbero presenti gli stessi temi che affronteranno poi Heidegger e Karl Jaspers: l’insuperabilità della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gastrosofia
gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali