BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il conte Francesco Guidi, che il B. era suo figlio. Il conte, quando nel 1440, cacciato dai Fiorentini dal suo feudo di Poppi, passò per Bologna, presentò ad Annibale Bentivoglio il B., che però nemmeno allora sospettò minimamente di esser cugino di ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] i personaggi anche più eminenti del loro entourage.
Il 9 sett. 1453, insieme col fratello Niccolò, ottenne l'investitura del feudo di Vignola, ed assunse il titolo di conte. Nel 1461, sposò Battistina Campo Fregoso, figlia di Ludovico, che fu più ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] quello, Carlo II, il quale li aumentò con la concessione di altre 200 once d'oro di rendite, in parte pagate con il feudo di Loreto, in Abruzzo, tolto a Corrado d'Antiochia, sempre vivo e ribelle. Mahaut morì, secondo alcuni, nel 1305, subito dopo il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] L'Arese, ricchissimo esponente del patriziato lombardo e presidente del Senato dal 1660, destinerà infatti alla figlia Giulia, oltre al feudo di Cesano Maderno (confermato nel 1690 da Carlo II) con testamento del 1672, beni e tenute di una ventina di ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] nel 1127, fu distrutta da Ruggero II (1133). Contesa dalle opposte fazioni sveve, angioine e aragonesi, fu nuovamente fortificata. Feudo dei Sanseverino, dei Caracciolo, degli Orsini, dei Del Balzo, fu concessa dal re Ferdinando a Consalvo da Cordova ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] confine fra Danesi e Tedeschi. Lo Schleswig, assegnato in feudo ai cadetti della famiglia reale danese, ducato intorno al 1115 signore dello Schleswig, di cui aveva concesso una parte in feudo ad Adolfo; era inoltre duca di Holstein con il fratello, ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] conte di Warwick. Henry, quattordicesimo conte (1423-1445), fu creato duca di Warwick. Alla morte della figlia Anne (1449) il feudo tornò al sovrano, e ne fu investito (1455) il cognato di Henry, Sir Richard Neville. Succedette il nipote Edward ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra [...] Antonio del ramo dei conti di Carpegna, da cui discese la famiglia dei Montefeltro; Buonconte nel 1213 ebbe da Federico II il feudo di Urbino, dove però poté entrare effettivamente solo nel 1234, conservando la signoria di S. e il titolo di conte del ...
Leggi Tutto
(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] 1561, quando il ramo di Livonia si secolarizzò, il gran maestro Gotthard Kettler costituì il ducato di C. e Semgallia, come feudo del regno di Polonia. Morto il duca Federico Guglielmo (1711), sua moglie Anna, salita sul trono di Russia, conferì il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] fiorì con gli Svevi e Federico II vi fece costruire il castello dal quale è dominata. Dagli Aragonesi S. fu concessa in feudo via via ai Ventimiglia, agli Alagona, ai Moncada; nel 1397 tornò al demanio regio. Il 14 maggio 1860 Garibaldi vi assunse la ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...