ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , p. 310). Sentendosi tradito dall'E., Alfonso prese allora a proteggere Cesare, e quando l'E. gli chiese in ricompensa almeno il feudo di Argenta il. duca glielo rifiutò.
L'E. sopravvisse di poco a questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] e annessa allo Stato "da mar" proprio dal Comune veneziano, nel 1407. Tramontate dunque le ambizioni connesse con il possesso di un feudo in Grecia e con prestigiose parentele, al F. non rimasero che l'oro portatogli da Sterina e i numerosi figli ch ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] alla nobiltà cittadina Francesco Gaspardone, bisnonno della G., con tutta la sua discendenza, investendo inoltre il casato del feudo di Terruggia. Inoltre, la madre della G., Margherita, apparteneva a una delle più cospicue e illustri famiglie di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] della Repubblica. In confronto ai rami principali della famiglia, quello del doge Pietro, e quello di Agostino, che acquisi il feudo di Gabiano, nel Monferrato, la linea del D. era meno eminente.
Nelle capitazioni (tasse della nobiltà) del 1593, 1624 ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] che, in attesa del consenso regio, ne prese possesso. Si oppose il viceré, asserendo che, con la morte del marchese, il feudo era tornato al re e pertanto egli doveva occuparlo. Replicò Leonardo che avrebbe trattato solo col re non col viceré, suo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della morte del G. che avvenne nell'ottobre 1748. Il feudo di Sezzadio passò al figlio Vittorio Amedeo, che ne sarebbe stato ufficialmente investito nel 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] quindi il cognome e lo stemma dei Braschi; il B. veniva inoltre insignito del titolo di duca di Nemi, dal feudo per lui acquistato ai Frangipane.
Il patrimonio del B. andò rapidamente accrescendosi, grazie ad audaci speculazioni commerciali e a ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] anche che il B. aveva un figlio di nome Bartolomeo. Nelle inquisitiones condotte dai camerari sui feudi il B. dichiara che il figlio teneva in feudo dal conte Gionata di Conza la terra che in precedenza aveva posseduto Gregorio Pagano (la fonte non ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] a Sampierdarena. Occupata Genova dal Carmagnola (1421), rimase in buoni rapporti col duca milanese, che nel 1437 lo investì del feudo di Breme nel Pavese. Il figlio Barnaba, unitosi a Battista Fregoso contro il doge Tommaso Fregoso, fu sconfitto nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] anni -, ai quali già viene attribuita la proprietà di una delle case scaligere della contrada di S. Maria Antica, rinnovavano un feudo già concesso dal padre Alboino.
Del D. non si hanno, sembra, altre notizie sino al 1325, quando - forse non a caso ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...