BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] idrico della fontana maggiore nel 1561, e membro dell'Accademia degli Unisoni nel 1562. Gli ultimi anni li trascorse nel suo feudo di Coccorano, intento agli studi e alla costruzione di macchine. Morì il 30 marzo 1564.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] (1776) il D. si trasferì stabilmente a Tiriolo, divenendo amministratore del principe S. Cigala, titolare del locale feudo. Nelle pause di questo impegno professionale, forse non molto gradito, o forse anche per reagire alla chiusura provinciale ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] cui pensava sin dal 1859, le Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra e dei conti che la tennero in feudo (Napoli 1889), che pare gli procurasse anche una certa considerazione da parte del Mommsen, avendogli sciolto qualche dubbio sull ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...