• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [3334]
Europa [195]
Biografie [1678]
Storia [1547]
Religioni [261]
Geografia [227]
Diritto [205]
Storia per continenti e paesi [164]
Arti visive [162]
Italia [144]
Letteratura [128]

Roncofreddo

Enciclopedia on line

Roncofreddo Comune della prov. di Forlì - Cesena (51,7 km2 con 3271 ab. nel 2008). Fu feudo di un ramo della famiglia Malatesta che ebbe titolo marchionale; il primo marchese di R. fu Giacomo (1530-1600), il quale [...] si segnalò al servizio della Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHIONALE – MALATESTA – CESENA – FORLÌ

Bagnone

Enciclopedia on line

Bagnone Comune della prov. di Massa e Carrara (73,8 km2 con 1949 ab. nel 2007). Ricordato quale feudo dei Malaspina dal 12° sec., nel 1340 andò in eredità ad Antonio, del ramo di Filattiera dello Spino fiorito, [...] con molti altri castelli circonvicini, insieme ai quali fu eretto in marchesato autonomo nel 1355. Nel 1471 fu venduto alla Repubblica fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – FILATTIERA – MALASPINA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnone (1)
Mostra Tutti

Bagnacavallo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi [...] (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla Chiesa. Nel 1380 entrò a far parte dei domini estensi e nel 1598 passò definitivamente allo Stato pontificio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – STATO PONTIFICIO – MALVICINI – RAVENNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnacavallo (2)
Mostra Tutti

Carignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008). Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a Tommaso II di Savoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne [...] da Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° sec., nonostante i successivi ripetuti tentativi dei Francesi di impossessarsene. Carlo Emanuele I la donò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOMMASO II DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carignano (1)
Mostra Tutti

Montese

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Modena (80,8 km2 con 3380 ab. nel 2008, detti Montesini). Fu a lungo feudo dei Montecuccoli del cui castello (12° sec., ricostruito alla fine del 14°) restano tracce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MODENA

Acquaviva delle Fonti

Enciclopedia on line

Acquaviva delle Fonti Comune della prov. di Bari (131 km2 con 21.340 ab. nel 2007). Ricordata dal 7° sec., fu feudo dei Del Balzo, degli Acquaviva di Conversano, di Prospero Colonna (prima metà 16° sec.), degli Spinelli (1614), [...] e dal 1664 dei De Mari, con il titolo di principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROSPERO COLONNA – CONVERSANO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva delle Fonti (1)
Mostra Tutti

Cavallino

Enciclopedia on line

Cavallino Comune della prov. di Lecce (22,3 km2 con 11.828 ab. nel 2008). Di antiche origini, fu feudo dal 1447 dei Castromediano. Vi sono stati scoperti resti di un importante centro messapico con reperti databili [...] fra 8° e 3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MESSAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallino (1)
Mostra Tutti

Gotha

Enciclopedia on line

Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente con Coburgo, dei duchi di Sassonia Coburgo-Gotha, spodestati i quali (1918) entrò a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: JUSTUS PERTHES – ALTENBURG – TURINGIA – GERMANIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotha (2)
Mostra Tutti

Schleswig

Dizionario di Storia (2011)

Schleswig Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] fu governato dal 1386 dai conti di Schaumburg, ai quali era già stata concessa la contea di Holstein. Nel 1460 fu eletto signore di S. e Holstein Cristiano di Oldemburgo (re Cristiano I di Danimarca), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – CRISTIANO I DI DANIMARCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA

Airolo

Enciclopedia on line

Airolo Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri [...] (1516). Da A. mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), che vennero sconfitti presso il Gottardo dal generale russo A.V. Suvorov (2a coalizione contro la Francia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALICO DEL SAN GOTTARDO – CANTON TICINO – SVIZZERA – SUVOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Airolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali