PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] . Nell’ottobre 1880 aveva frattanto avuto incarico dal governo, in qualità di agente demaniale, di ripartire l’ex feudo di Castelvolturno.
Nel giugno 1882 superò il concorso per uditore giudiziario presso la Corte d’appello di Napoli, classificandosi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] continuo" il 26 apr. 1452. Tre anni dopo, per la morte del padre, venne investito della parte a lui spettante del feudo di Balocco, anche a nome dei due fratelli Baldassarre e Leone, verisimilmente di lui più giovani.
Lo sviluppo della sua carriera ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] un patrimonio e uno Stato ancora cospicui, il C. non fu in grado di far fronte alle molte difficoltà in cui il feudo di Sermoneta già dai primi del Settecento si dibatteva: infatti "preso chebbe il duca Francesco le redini di questo governo, per ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] , che al momento delle nozze fu adottato come figlio da Febo. In questa maniera il titolare dei diritti sul feudo di Ceva e Castelnuovo poté "donarli" al Balbo. Sebbene l'adozione fosse giuridicamente inesistente, il trasferimento patrimoniale non fu ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] che con i Gabuti di Ivrea non aveva alcun rapporto, e il cui figlio Carlo Gabriele nel 1723 avrebbe aquistato il feudo di Bestagno col comitato.
Dopo aver accompagnato il padre in diverse missioni, nel 1655 il G. venne chiamato a sovrintendere ai ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] primogenito e ormai unico superstite, conte Giovanni Roberto, divenne sindaco di Asti e il 25 marzo 1733 ricevette l'investitura del feudo di Cortazzone, in qualità di unico erede maschio dopo la morte del conte G.F.N. Pelletta di Cortazzone.
La G ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] , cui nel 1546 rinunciò a sua volta a favore del cugino Girolamo. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1542, ereditò il feudo di Riano.
Alla morte dello zio Giovanni Gaddi, decano dei chierici della Camera apostolica, il G. cercò di assumere al suo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] una vita più che agiata; possedeva infatti poderi e castelli; inoltre il 10 nov. 1508 il pontefice gli concesse in feudo Monticelli, Sant'Angelo Romano, Frascati, Frascatello e Soriano (la bolla di concessione, datata 7 genn. 1509, è conservata in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] compenso l'ostilità del marchese Lancia gli valse la buona grazia del re dei Romani Corrado IV, che acconsentì a concedergli in feudo, il 4 maggio 1253, oltre le terre avite, anche Casale e altri luoghi che erano nelle mani del ribelle Lancia.
B. non ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] vedova di Azzo d'Este, imparentandosi in tale modo con la famiglia reale. Il matrimonio offrì al re l'occasione di aggiungere altri feudi a quelli che il D. già deteneva. Il re gli concesse infatti, oltre ad Aquaviva, le contee di Andria in Terra di ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...