FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] et vi resta una sola figlia femina", Vittoria, "incapace di hereditar lo stato che decade alla Sede Apostolica come feudo della Chiesa". Non ci vorrà molto - prevedono i due - perché scompaia anche il padre di Federico. "Onde - commentano lucidamente ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] -Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne appositamente da Thonon a Torino per prendere possesso del feudo, eliminando ogni possibilità di affermazione di rami illegittimi. Lo stato sabaudo formò allora un blocco solo ed ebbe una ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] la sua riflessione politica successiva. Nel 1574 si unì in matrimonio con Françoise de Montrosat, erede dell'omonimo feudo, e nello stesso anno fu incaricato dal duca Emanuele Filiberto di Savoia di accompagnare Anne de Joyeuse, che attraversava ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla Spagna i Paesi Bassi in feudo ereditario; era naturale che tale proposta dovesse incontrare gravi difficoltà; ciononostante la corte spagnola inviò a Parigi un grande ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] riguardava il proprio paese. L'anno successivo, il 17 nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l'Impero. Nel quadro di una politica ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] 1779, nn. 470, 720, 723, 727, 730, 890; Arch. di Stato di Milano, Registri ducali, 12, cc. 53-54; Famiglie, 88; Feudi camerali, 475; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] (di Americo non si hanno ulteriori notizie), i beni del B. passarono a Bernabò, che nel giugno del 1306 fu investito del feudo di Celle in Abruzzo, concesso al B. da Carlo II d'Angiò nel 1292. I beni da lui posseduti in Capitanata pare costituissero ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] sua signoria con la così detta Bolla d'oro di Spira dell'ottobre.
Con l'acquisto della contea di Sora il sistema di feudi e di proprietà dei Conti e delle famiglie ad essi legati raggiunse la sua maggiore ampiezza. Le terre del C. e quelle degli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] di Genova. Essa deve essere interpretata come la traduzione feudo vassallatica formale di un atto di "commendatio" nel corsi insorti, il D. fu costretto a ripiegare sul suo feudo di La Rocca; si vide quindi strappare da Guglielminucello d'Attallà ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Pazzano, presso Acerra, durante il regno di Manfredi. Da questo discende Domizio, sposo di Mocia Aiossa e padre del C., possessore del feudo di Padula, che gli fu sottratto nel 1474 da re Ferrante d'Aragona e che tornò poi nelle mani dell'altro suo ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...