COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di antica stirpe, partecipe del Collegio dei giureconsulti della città, che aveva di recente (3 sett. 1753) acquisito il feudo di Felizzano dal marchese Evasio Sibaldi.
Il C. fu ben presto avviato alla carriera militare a sedici anni fu arruolato in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Cibo e nel 1533 dallo stesso padre, preoccupato che non avesse a soffrire della nascita illegittima. Dal padre, oltre al feudo di Montecchio, ebbe cospicue proprietà immobiliari, tra cui un palazzo a Ferrara, 7.000 scudi d'oro per arredarlo, nonché ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] casa in città, in contrada S. Margherita, ma dimorava più spesso a Conselve, dove sorvegliava con agio i poderi del suo feudo. Egli avviò alla carriera ecclesiastica il L., che sin dal 1406 è annoverato tra i canonici della cattedrale di Padova e nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] la prima volta il F., detto anche Giovannino, il 6 luglio 1349, allorché il Consiglio dei pregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a quanto riferito da una commissione di tre ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] Carlo e fu riconfermato, poi al ritorno degli Asburgo, il 26 dic. 1736. Sotto Carlo VI, il B. fu confermato, anche nel feudo di Maccagno Inferiore, il cui possesso era già stato riconosciuto al padre da un diploma imperiale del 17 nov. 1718, con il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] città di Reggio nel 1224 e, in modo particolare, alle vicende sorte per il possesso del castello di Querciola (feudo della chiesa reggiana), nella zona pedemontana, vicino Fogliano. E forse identificabile col F. quel Guido da Fogliano che, insieme ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] di Bonvicino la salvarono rassegnando ogni diritto su di essa nelle mani del vescovo, che poi la concedette loro in feudo.
Nel 1221 ospitò il beato Cesario ed altri frati minori mandati da s. Francesco in Germania, trattenendone quattro in città ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , il 12 giugno 1595, acquisì da F. Anguillara il castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G benefici. Il 22 nov. 1605 Paolo V elevò il feudo a marchesato e i successivi pontefici confermarono privilegi ed ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] e poteva contare sull'appoggio dei fratelli Claudio e Filippo di Savoia Racconigi, in lite con la loro congiunta Beatrice per il feudo di Pancalieri e per il pagamento della dote di 15.000 scudi.
Giunto a corte, il L. si rese conto della necessità ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] poi ritardare la consegna delle piazze fin tanto che Cosimo I, capiti gli umori dell'uomo, non si fu deciso a gratificarlo del feudo di Magliano in Maremma. Altrettanto grato dei servigi del B. si mostrò il re di Francia, il quale nel 1560 lo creò ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...