• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1678 risultati
Tutti i risultati [3334]
Biografie [1678]
Storia [1547]
Religioni [261]
Geografia [227]
Europa [195]
Diritto [205]
Storia per continenti e paesi [164]
Arti visive [162]
Italia [144]
Letteratura [128]

GABRIELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Pompeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza. Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] mercantili e borghesi accedendo al patriziato e raggiungendo alfine nel 1762, con l'acquisto di due marchesati e di un feudo, il titolo principesco. L'avevano inoltre resa illustre le molte funzioni burocratiche rivestite dai suoi membri in Curia e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] nella feudalità sabauda solo nella generazione precedente con suo padre, Ottavio, un avvocato che aveva ottenuto nel 1659 parte del feudo di Cortemilia come dote della moglie, Anna Paola Scarampi del Cairo e ne era stato investito nel 1661 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Filiberto Valerio Castronovo Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di toga, com'era il caso appunto del C., cui era stato riconosciuto infine (il 17 giugno 1662) il titolo comitale sul feudo di Mombello. Alla vigilia della morte, avvenuta a Torino il 12 giugno 1665, egli otteneva il consenso di Carlo Emanuele II (30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] I in Barletta, recando la lancia, uno dei simboli del potere regio. Nello stesso mese il re lo investiva del feudo di Baragiano (Potenza). Fino alla guerra di Otranto si hanno di lui sporadiche e frammentarie notizie. Conosciamo il conferimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sfòrza, Bosio

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (n. 1411 - m. 1476), capostipite del ramo degli Sforza di Santa Fiora. Figlio naturale di Muzio Attendolo, dedicò tutta la vita alle armi: governatore di Orvieto per il papa (1430), combatté [...] . Piccinino (1455) e in favore di re Ferdinando di Napoli (1460). Ottenne in premio dei suoi servigi il titolo di conte di Cotignola, il feudo di Castell'Arquato nel Piacentino e altre terre (1466). Sposò (1439) Cecilia Aldobrandeschi di Santa Fiora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELL'ARQUATO – MUZIO ATTENDOLO – COTIGNOLA – ORVIETO

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] scopo di ottenere incarichi che gli consentissero la visibilità e i benefici economici che non gli poteva dare il suo piccolo feudo. Marta Tana era giunta in Spagna al seguito della regina Isabella di Valois. Il matrimonio, concluso il 24 giugno 1566 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

DIAZ GARLON, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Maria Felicita De Negri Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] '"Amor prigioniero" di Mario di Leo, a cura di G. Ceci-B. Croce, Napoli 1904, pp. XXVII, 59-60;N. Cortese, Feudi e feudatari napol. nella prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, pp. 125, 127; B. Croce, La società galante italo-spagnuola nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] prevalente in questo periodo anche nella discendenza femminile della potente famiglia valenzana. Il B. nacque presumibilmente a Játiva, il feudo che era alle origini delle fortune borgiane; la data di nascita è incerta: quella del 1472, proposta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] che al cognome d’origine sia poi stato aggiunto quello dei Trotti, nobili ferraresi; cfr. Annibaldi, 2011, p. 94). Venafro era feudo del principe Michele Peretti, generale della Chiesa e pronipote di Sisto V: forse sotto il di lui patrocinio, il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] , 204, 213; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Firenze 1879, cfr. Indice; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo, Firenze 1883, pp. 37, 42 s.; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, pp. 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 168
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali