COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di Villareggio, nel contado di Pavia, per 12.300 fiorini e nel novembre del medesimo anno investiva i due fratelli del feudo di Castellazzo Bormida, che però ritoglieva loro entro il 15 febbr. 1441: quel giorno infatti il duca, in ricompensa per aver ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] del suocero, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, prese parte alla prima congiura dei baroni sconfiggendo presso il proprio feudo di S. Flaviano le milizie reali (22 luglio 1460), ma venne fermato, nello sfruttamento della vittoria, dalle forze ...
Leggi Tutto
Nipote (probabilmente Roma 1652 circa - ivi 1713) del papa Innocenzo XI. Investito dallo zio del ducato di Ceri, si segnalò nell'assedio di Vienna (1683) e nella guerra contro i Turchi, ottenendo dall'imperatore [...] di principe dell'impero e l'investitura dei ducati del Sirmio (Srem) e della Sava. Grande di Spagna su nomina di Carlo II, duca di Bracciano per averne acquistato il feudo dagli Orsini, nel 1697 pose invano la propria candidatura al trono di Polonia. ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] a Mongiovino, catturando il generale Marra con tutto il suo stato maggiore. Ferdinando II lo nominò marchese e gli assegnò il feudo del Borro (29 luglio 1643) e poi quelli di Castiglion Fibocchi e S. Giustino (14 ottobre 1644). Chiamato dal re di ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] il 25 gennaio 1617 a Folleville (Piccardia). Emanuele Gondi e sua moglie, Margherita de Silly, signori di quel feudo, idearono allora di fondare una missione permanente da darsi ogni cinque anni nei loro possedimenti, riuscendo a farne accettare ...
Leggi Tutto
GORDON
Piero Rebora
. Storica famiglia scozzese, di cui esistono, secondo i genealogisti, 157 ramificazioni constatate. Pare che il lontano capostipite sia un signore di Gorden, località nel Berwickshire, [...] si abbiano notizie concrete, è sir Adam, gran giustiziere di Scozia nel 1310, partigiano di Robert Bruce, il quale gli diede in feudo la signoria di Huntly, presso Aberdeen. La famiglia ebbe il titolo di conti di Huntly, pare nel 1445, e di duchi di ...
Leggi Tutto
NAGOYA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello Muccioli
Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse [...] . XIV. Ieyasu (v. giappone: Storia) diede, poi, la provincia di Owari, di cui la città fu centro principale, come feudo al suo 7° figlio Yoshinao. Oggi centro floridissimo di commercio e, soprattutto d'industrie (tessuti, filati, smalti e porcellane ...
Leggi Tutto
MONTICIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma Toscana, nella provincia di Siena. Il paese è posto su un'altura a 2 km. dalla riva destra del fiume Merse, a 381 m. s. m. Fu [...] , passato nel sec. XIII in dominio del comune di Siena e dal 1554 al principato mediceo, che nel 1629 ne investì in feudo i conti di Elci, cui rimase sino all'abolizione (1749). L'abitato, racchiuso entro mura, conta circa 1000 ab. Il comune (kmq ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] caso speciale, una tendenza, che viene appunto consolidandosi con la sua opera, a dare un contenuto positivo, appunto funzionale, al feudo in generale.
Nell'opera legislativa e. dottrinaria di B l'esercizio di poteri pubblici da parte dei feudatari è ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] del XII secolo. L'ascesa economica e sociale della famiglia fu consacrata dalla concessione a Emanuele (1740-1814) del feudo di Cesnola (1789) e del titolo comitale (1791).
La recente nobilitazione del suo casato non impedì ad Alerino, laureatosi ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...