PACHINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città 31 km. Domina da una prominenza (65 m. s. m.) la regione ondulata con cui termina la parte sud-orientale [...] del capo, che ora più comunemente si chiama Passaro. Alla famiglia di Gaetano Starrabba Alagona, che fondò il centro nel suo feudo - intorno al 1758 - rimase legato col titolo di contea. Da 175 ab., che aveva nel primo nucleo, arrivò presto (1798) a ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA di Belice (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, posto a 465 m. s. m., quasi all'angolo nord-occidentale di essa, a 107 km. dal capoluogo. L'abitato, [...] e gran parte della regione che con esso declina verso il Mare Africano. È d'origine piuttosto recente, essendo stato edificato nel feudo Miserendino nel sec. XVII, e prese il nome da quello della chiesa intorno a cui si sviluppò. Tale sviluppo fu più ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di una investitura feudale a M. del Cagliaritano e di Villa di Chiesa. M. poneva come condizione per la pace la concessione in feudo di tutta la Sardegna in cambio di una forte somma e di un censo annuale, pur sotto l’alta sovranità aragonese; la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] spinsero il F. di nuovo verso il Moro, con il quale, nel febbraio 1498, trovò un accordo che gli garantiva la restituzione del feudo di Novi e la concessione di una pensione annua. Ma il duca di Milano, che temeva i disegni di Luigi XII, succeduto in ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Savigliano e ottenne l'infeudazione con titolo comitale sul feudo di Paglieres, che non riuscì tuttavia a trasmettere l'anno prima della sua morte (5 nov. 1699); il feudo fu poi trasmesso per primogenitura alla discendenza maschile di Carlo Giacinto. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] in Basilicata e nel Principato Citra. Alla morte del padre, avvenuta nel 1480, divenne signore di Corigliano e del feudo di Piscopio nel Leccese e di quello di Polla nel Cilento. Il D. divenne anche regio consigliere. Partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] sposò Teresa Gaudio, veneziana. Nel 1774 ottenne l’ascrizione alla cittadinanza nobile di Bologna e nel 1776, acquistando il feudo e il castello di Gorumbergo in Friuli, il titolo di conte, confermatogli dalla Repubblica di Venezia. Nel 1783 aderì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] matrimoniali che la imparentarono con la famiglia regnante. Il nonno di G., Barisano, ricevette dal re Folco d'Angiò il feudo d'Ibelin, a sud-ovest di Gerusalemme, che divenne il patronimico della famiglia. Suo figlio Baliano (1143-1193) vi aggiunse ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] nelle armi, era stata ascritta alla nobiltà comitale nel 1665 dal duca Carlo II Gonzaga, quando la città monferrina era feudo mantovano.
In quell'anno, il primo conte Carlo Francesco era stato eletto presidente del Senato di Casale (come riferisce il ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] al potere nel 1443, Giulio Cesare da Varano (1433-1502). La famiglia, che lega l’origine e il nome all’omonimo feudo prossimo a Camerino, si era affermata in città nei primi decenni del Duecento con un Rodolfo di Gentile, che aveva svolto incarichi ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...