Città della Germania (193.748 ab. nel 2007), nel Land Nordrhein-Westfalen, situata nel Bacino della Ruhr, a S di Dortmund. Industrie siderurgiche, elettrotecniche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari [...] carta. Nei pressi, cave di alabastro.
L’antica Hagini, ricordata come villaggio fino dall’8° sec. d.C., fu feudo degli arcivescovi di Colonia, che l’alienarono temporaneamente nel 1337-92 ai conti della Marca; sviluppatasi come centro industriale ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Palermo, distante da questa città 30 km. È costruito, a 463 m. s. m., in parte sul pendio del M. Jato ed in parte quasi in piano, dove era un antico casale. Si sviluppò nel sec. [...] XVIII nel feudo che la famiglia Beccadelli-Bologna aveva acquistato dall'Azienda gesuitica in pieno territorio di Monreale, ottenendo in seguito, con r. dispaccio del 1779, la facoltà di edificare e l'alta giurisdizione sul nuovo paese, che appare ...
Leggi Tutto
RIESI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 43 km. Si stende, a 369 m. s. m., in posizione ridente, sopra un rilievo che declina a occidente [...] opera di Pietro Altariva, di cui per un certo tempo portò il nome (Altariva): prevalse poi, anche per il paese, quello del feudo. Gli abitanti del comune, che un secolo prima erano 6779, nel 1931 erano 20.197.
Il territorio, ristretto (kmq. 66,71) ma ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] comunale e fondava il proprio rilievo politico sia sulla partecipazione al governo della città, sia sui legami feudo-vassallatici con l'episcopio.
Risale all'anno 1203 il primo documento in cui compare il F., monaco di S. Benedetto e testimone alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] . Quando a Siro, figlio legittimato di Camillo conte di Correggio, morto nel 1605, fu contestata la capacità di succedere al padre nel feudo che la Camera imperiale, con sentenza del 16 ott. 1612, dichiarò devoluto a sé, il B. fu mandato a Vienna da ...
Leggi Tutto
sankinkotai
Sistema giapponese per il controllo dei nel periodo Edo (1603-1868). Fu abbozzato da Hideyoshi Toyotomi e portato a compimento in seguito dagli shogun Tokugawa dal 1635. In base al s., o [...] «soggiorno alternato», i daimyo avevano l’obbligo di avere due dimore, una nel proprio feudo e l’altra a Edo (od. Tokyo), la capitale shogunale; a risiedere nella residenza di Edo per alcuni mesi l’anno; a lasciarvi dei familiari anche per il resto ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] del Medioevo, quando il servire a cavallo diventò uno degli attributi della società feudale. Il fatto che nel feudo franco la successione era riservata al primogenito, mentre i cadetti ricevevano per consuetudine quanto bastava loro per equipaggiarsi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia piemontese, nota fin dal sec. 10º. I M., vassalli del vescovo di Asti, per difendersi contro i comuni di Cuneo e Mondovì, dovettero poi (1240) sottomettersi all'autorità comunale e subire [...] (1250) la distruzione dei loro castelli; dichiarati (1319) ribelli da Roberto d'Angiò, perdettero il loro feudo principale di M., che fu riacquistato con titolo comitale solo nel 1628 con Carlo Filippo M. della Rocca. Dal sec. 17º la famiglia, che ...
Leggi Tutto
KANAZAWA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone, nella parte centrale di Honshū, presso la costa del Mar del Giappone (157.309 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Ishikawa. Traversata [...] dal Saigawa, la città appartenne ai Maeda, i più ricchi daimyō dell'impero, del cui feudo faceva parte. I resti del castello feudale sono stati ora trasformati, in parte, in giardini pubblici. Kanazawa è attualmente sede di un comando di divisione, ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] ne conta 31.085. Fu già feudo dei Bonanno, del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per Agrigento, Caltanissetta e Licata e di un ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...