SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] , VI (1973), 1, pp. 8-21; 2-3, pp. 135-145; 4, pp. 323, 336, VII (1974), pp. 8-22; M. Pellicano Castagna, Storia dei feudi e dei titoli e dei titoli nobiliari della Calabria, I-IV, Chiaravalle Centrale 1984-2003, I, pp. 64-68; II, pp. 145, 147; L. De ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] e i suoi fratelli. Tuttavia, il 28 marzo 1270, si giunse ad un accordo: a Corrado e al D. re Carlo assegnò in feudo i territori da loro consegnati al siniscalco; nell'aprile dello stesso anno, inoltre, permise ai fratelli Del Carretto di passare alla ...
Leggi Tutto
Cittadina della Transilvania (Romania) (fino al 1929 Careü-Mari, ungh. Nagykároly; 22.611 ab. nel 2007), nodo ferroviario lungo la linea da Debrecen a Satu-Mare, amministrativamente compresa nel distretto [...] di quest’ultima città.
Ricordata la prima volta nel 1335, fu feudo dei Károly ungheresi che vi costruirono una fortezza importante nelle guerre del 17° secolo. Sándor Károly vi edificò la nuova residenza principesca (1711). ...
Leggi Tutto
Famiglia lombarda, d'antica nobiltà. Ebbe gran potenza con Francesco (v.). Con i figli di Marcolino (che fu tra i promotori del movimento umanistico lombardo e figura di primo piano nella cancelleria di [...] Filippo Maria Visconti), che nel 1471 ebbero in feudo Gravellona, si originarono due rami, piemontese e lombardo, ambedue con titolo comitale. ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] disse di Onara (Aunara) fino alla distruzione di questo castello da parte di Padova nel 1198, poi da Romano. La posizione dei feudi mise questa famiglia in rapporto con le vicine città di Treviso, Padova e Vicenza e se nel sec. XII la vediamo prima ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria, in mezzo a fertili colline, in gran parte coltivate a vite. Dell'antico castello non restano più che alcuni avanzi: anche le fortificazioni furono abbattute [...] dagli Spagnoli nel 1637. Fu feudo dei Lancia, dei Solaro, dei Guttuari, dei Saluzzo di Clavesana, e finalmente (1699) dei Galleani. Vi sono cave di gesso di ottima qualità, e una sorgente sulfurea iodurata, efficace per la cura delle malattie cutanee ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] figlia di Giovanni duca di Noja (feudo diverso da quello del genero), sposata in terze nozze il 27 marzo 1638.
Da un primo matrimonio con Zenobia Pignatelli, sua zia, Giulio aveva avuto il primogenito Fabrizio; da un secondo matrimonio, con Clarice ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] governo del suo feudo prima al fratellastro Alfonso Federico fino al 1330, poi a Nicola Lanza almeno fino al 1335, né si recò mai in Grecia.
Nel 1330 quando Alfonso Federico lasciò la Grecia, gli cedette la contea di Malta e Gozzo. Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
Sinalunga Comune della prov. di Siena (78,6 km2 con 12.635 ab. nel 2008), situato a 364 m s.l.m. sulle colline prospicienti la Valdichiana. Industrie meccanica e del mobile.
È ricordata dal 1197 col nome [...] di Asinalunga quale feudo dei conti della Scialenga; quindi fu soggetta a Siena, contro la quale si ribellò nel 1313 e nel 1322. Nel 1399 Siena la cedette a Galeazzo Visconti, che vi innalzò una rocca (La Torre, distrutta nel 1563 e poi nel 1590); ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] del 1192 aveva avuto in feudo il ducato di Stiria e che nel dicembre 1192 aveva fatto prigioniero il re inglese Riccardo Cuor di Leone a Vienna consegnandolo (1193) all'imperatore Enrico VI. Nacque nel 1176; nel 1194 succedette al padre nel ducato di ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...