CORRADO Così detto da Corrado di Antiochia, che lo signoreggiò nella seconda metà del sec. XIII e fu capostipite della famiglia che per più secoli ebbe in feudo il paese (l'appellativo lo distingue da [...] Anticoli di Campagna, oggi Fiuggi); paese della provincia di Roma, situato sul pendio occidentale di una collina calcarea (a 512 m. s. m.) che scende sulla sinistra dell'Aniene di fronte a Roviano, lambita ...
Leggi Tutto
PETITTI di RORETO
Alberto Baldini
. Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] monarchia sabauda e venne investita del feudo di Roreto, con il titolo comitale, nel 1735. Fra i suoi membri meritano speciale menzione: Ilarione (21 aprile 1790-10 aprile 1850), intendente generale di Cuneo, consigliere di stato, economista e ...
Leggi Tutto
Santa Sofia d’Epiro Comune della prov. di Cosenza (39,7 km2 con 2980 ab. nel 2008, detti Sofioti). Il centro è situato a 558 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di [...] origine e costumi albanesi. Fu feudo dei Sanseverino di Bisignano. ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico. Anticamente Blanda, era presso il mare, ai piedi del colle su cui ora si trova; nel 1288 fu assediato da Giacomo, re di Sicilia; fu feudo dei [...] Sangeneto, e poi dei Sanseverino; nel 1499 il governatore Sersale ne restaurò il castello. Diede i natali a parecchi uomini illustri nella storia, tra cui San Daniele, martirizzato a Ceuta nel 1219. È ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] nell'agosto del 1457.
La disgrazia del C., comunque, fu soltanto temporanea, se il 21 marzo 1457 fu investito del feudo di Alliod in indennizzo delle spese che aveva dovuto sostenere durante la campagna militare nel Milanese, e se l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (22,7 km2 con 7528 ab. nel 2008). Il centro è situato a 36 m s.l.m. alla sinistra del fiume Secchia. Industria della ceramica e metalmeccanica.
Fu capoluogo di [...] un feudo della famiglia Roberti di Reggio, poi di un ramo della famiglia d’Este. ...
Leggi Tutto
RICASOLI-FIRIDOLFI
Niccolò Rodolico
. Famiglia baronale tra le più cospicue della nobiltà italiana. Il ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rodolphi), risale al sec. XII. Un ramo prese il nome di Ricasoli [...] da un castello, avuto in feudo nel 1187. I Firidolfi prima (1306) e i Ricasoli poi (1393) furono costretti, come altra nobiltà feudale vinta dal comune di Firenze, a vivere in città e a "farsi di popolo". I Ricasoli lasciarono allora l'avito nome, ma ...
Leggi Tutto
La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato.
Diritto
Istituto del diritto successorio medievale, [...] in base al quale il feudo era considerato indivisibile e poteva essere trasmesso solo al primogenito maschio, concedendosi agli altri discendenti benefici minori o semplici prebende. Comparve dapprima in Inghilterra e Francia; in Italia fu importato ...
Leggi Tutto
KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55)
Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] come feudo della Boemia. Passò poi ai burgravî di Dohna, nel 1408 ai margravî di Meissen e, infine, col trattato di Eger (1459) alla Sassonia. Fortezza situata in una importantissima posizione strategica, le sue fortificazioni furono compiute nella ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] nel castello di Buccheri, feudo paterno. Compiuto il consueto severo tirocinio di studi, il B. pronunciò i voti il 15 ag. 1707, e quindi fu destinato all'insegnamento: per oltre trent'anni ricoprì, infatti, cattedre di filosofia e teologia dogmatica ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...