Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] e di Ascalona. Profittando delle cattive condizioni di Baldovino, dopo aver retto con non buoni risultati il governo dello stato, cercò di impadronirsi del regno, e vi riuscì però solo dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1435 - m. 1491) di Francesco I duca di Milano. Capostipite degli Sforza conti di Borgonovo, al momento del suo matrimonio (1451) con Antonia Dal Verme ebbe dal padre il feudo di Borgonovo [...] colpevole di ribellione (1461). Passato al servizio dei Veneziani, fu dal nuovo duca, il fratello Galeazzo, privato del feudo. Lo riottenne tuttavia nel 1468 con titolo comitale e fu successivamente governatore generale delle armi ducali (1482) e ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Macerata, a 160 m s.l.m. in vista del Mare Adriatico, sulle prime pendici del Subappennino.
Sorse tra il 5° e il 6° sec.; feudo dei Cesarini nel 16° sec., venne poi elevata a ducato [...] da papa Sisto V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,7 km2 con 10.892 ab. nel 2007).
Da identificarsi forse con l’antico Bagnara Calabra Portus Balarus, nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei Dodici [...] Apostoli, costruita da Ruggero d’Altavilla; nella prima metà del sec. 15° fu per breve tempo dei conti di Sinopoli e quindi fu affrancata dai vincoli feudali. Distrutta da terremoti nel 1783 e 1908, fu ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 11º-12º) di Ferdinando I di Castiglia e di León e di Donna Sancha, ebbe alla morte del padre (1065) il protettorato dei monasteri del regno, col feudo di Zamora, che difese contro il fratello [...] Sancio II il Forte. Nei diplomi è detta regina di Zamora, titolo forse elargitole dall'altro fratello Alfonso, la cui elevazione al trono ella favorì, probabilmente anche con la sua complicità nell'uccisione ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] pochi chilometri a nordovest di Orvieto, facendo acquisire al suo status sociale un profilo compiutamente aristocratico. Nel 1566, quindi, era stato uno dei conservatori del Comune romano.
Rimasto orfano ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di Morro (oggi Morrovalle), poco distante da Macerata, dove i genitori solevano trascorrere l'estate.
Una malattia contratta in tenera età lo privò dell'uso di un occhio: la menomazione non gli impedì ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo il 1420.
A partire dal 1449 cooperò con il fratello maggiore, Domenico, nell'attività di governo esercitata in nome del padre, ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] non solo con i viceré spagnoli a Napoli, ma anche con i ministri del duca di Parma Ranuccio II, che in Abruzzo possedeva feudi. Spinose parvero altresì le liti con il collegio romano di S. Bonaventura, che teneva in commenda l’abbazia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Nobile provenzale (sec. 13º); accompagnò Carlo d'Angiò nella sua spedizione in Italia. Dopo aver combattuto valorosamente a Benevento (1266) contro Manfredi, fu gran giustiziere del regno ed ebbe in feudo [...] la contea di Avellino (1277) ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...