assisa
Il termine, che designava " il sedersi che facevano per render giustizia, o per altro atto pubblico, gli uffiziali de' signori di feudo; e delle assemblee de' signori convocati dal principe " [...] (Tommaseo-Bellini), è usato metaforicamente in Fiore XL 7 per indicare " convegno amoroso ", " unione sessuale ": Ma per continuar la forma umana / sì vuol [Natura] ch'uon si diletti in tutte guise / per ...
Leggi Tutto
Valbona
Adolfo Cecilia
Castello situato a circa 10 Km a nord nordovest da Bagno di Romagna, nell'Appennino tosco-emiliano; era il feudo principale della famiglia di Lizio da V. (v.), nobiluomo di Bertinoro [...] e signore di Valbona.
Il castello non è ricordato direttamente da D., che nomina il personaggio in Pg XIV 97 assieme ad altri nobili di Romagna portati a esempio delle buone costumanze dei secoli XII e ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] lui a Evesham (1265). Un altro figlio, Guy (m. 1288), accompagnò Carlo d’Angiò nella spedizione in Italia e ottenne in feudo la contea di Nola (1269). Vicario del re in Toscana, instaurò, specie a Siena, un regime di persecuzione contro i ghibellini ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Benevento (33,3 km2 con 4217 ab. nel 2008).
Eretta in contea dai Normanni, C. nel 15° sec. passò in feudo ai Carafa e quindi ai Maddaloni. ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] della famiglia Este, il 4 novembre 1631, figlio di Guglielmo di Spirito (1599) e di Barbara Buzia di Giuseppe; fu battezzato il 5 novembre nella parrocchiale di S. Bartolomeo. Alla sorella maggiore Angela ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (25 km2 con 1481 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura emiliana, presso il Po. Caseifici.
Fu feudo della famiglia Pallavicino, a cui apparteneva un piccolo castello [...] (ancora esistente, detto Palazzo delle due torri) ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] '" nel 1653, 1660, 1678, e "alla Cassa dei ori et argenti" nel 1680; provveditore sopra i Danari (1666-68), sopra Feudi (1665-67), sopra "Ori e monede" (1678-79); esecutore delle deliberazioni del Senato (1650-51, 1658-59, 1687-89); sopraprovveditore ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] il Piemonte, studiò a Pavia sotto la guida del pittore C.A. Bianchi e dell'architetto Antonio Bibiena; la ricostruzione del primo periodo pavese resta problematica tanto più che il G. stesso - attraverso ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. [...] persa da Ludovico A., appassionato cultore di studî umanistici, nel 1424, per opera di Filippo Maria Visconti; un altro ramo della famiglia mantenne i proprî possessi finché nel 1638 Mariano A. fu privato da Urbano VIII del feudo di Castel del Rio. ...
Leggi Tutto
Terzo principe di Lesbo (m. 1455). Salito al trono (1427), ebbe dall'Impero bizantino le isole di Lemno e di Taso a titolo di feudo. Tenne una politica d'equilibrio tra l'Impero e i Turchi, pur ponendo [...] ogni cura nel preparare la difesa da eventuali attacchi turchi, specialmente dopo la caduta di Costantinopoli (1453) ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...