• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3334 risultati
Tutti i risultati [3334]
Biografie [1678]
Storia [1547]
Religioni [261]
Geografia [227]
Europa [195]
Diritto [205]
Storia per continenti e paesi [164]
Arti visive [162]
Italia [144]
Letteratura [128]

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] portava con sé l’agognato titolo, ma né Cesarini né il papa si dichiararono disposti a cedere. Riuscì invece a ottenere i feudi di Stipes, Torricella e Ginestra in Sabina. Dopo un breve rientro a Sassuolo, nel dicembre 1594 Marco tornò a Roma con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche [...] contro Valdemaro di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ ANSEATICHE – CARLO DI BOEMIA – ENRICO II

Robèrto I duca di Borgogna detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) di Roberto II il Pio re di Francia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re di Francia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti [...] ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II IL PIO – FRANCIA

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel Andrea Merlotti conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] divenne segretario di guerra e milizia e nel 1679 mastro auditore alla Camera dei conti di Savoia; nel 1693 fece erigere il feudo di Saint-Laurent in comitato. Philibert (1650 ca.-1709), nato dalle seconde nozze di Jean con Anne de Gilly de Rochefort ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

Altomónte, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Palmi 1934 - Roma 1986). Collaboratore di giornali e riviste, esordì con due romanzi, Il feudo (1964) e L'isola del corpo (1965), nei quali ricostruisce, attraverso un linguaggio simbolico, [...] la sua esperienza in Calabria. Nella Sostanza bruna (1972) continuò la ricerca di una scrittura lontana dal realismo, avvicinando motivi e forme fantastiche ed esistenziali. Nei romanzi Dopo il Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – CALABRIA – PALMI – ROMA

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] venne soprannominata «la caputa» (Antonazzi, 1980, p. 114). Oberato dai debiti, Orsini vendette nel 1613 il feudo alla famiglia Borghese. Rimosso il principale ostacolo alla fondazione del monastero, rimasero le difficoltà finanziarie, nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA BARTOLOMEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA BARTOLOMEA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini BARTOLOMEA Paese della provincia di Verona, antico feudo dei Sambonifacio, posto sulla destra dell'Adige, 14 m. s. m., tra Legnago e Badia Polesine, [...] disposto su una lunga via presso il grande argine del fiume. Il comune, posto nelle Valli Grandi veronesi, intersecato da numerosi canali di scolo, si estende dall'Adige al Tartaro con una superficie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA BARTOLOMEA (1)
Mostra Tutti

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] II, il D. dovette trascorrere parecchi anni in esilio. Dopo il suo ritorno nel Regno, nel 1266, Carlo I gli restituì i suoi feudi. Nel dicembre dello stesso anno il D. si trovava già a Dragoni, in veste di "baronie Dragoni et castri S. Angeli de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borcholten, Johannes

Enciclopedia on line

Giurista (Lüneburg 1535 - Helmstädt 1593); prof. a Rostock e a Helmstädt, nei suoi lavori in materia di feudo e di obbligazione e nel commentario alle istituzioni giustinianee, seguì le idee del suo maestro [...] G. Cuiacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBBLIGAZIONE – ROSTOCK

Amedèo I conte di Savoia

Enciclopedia on line

Amedèo I conte di Savoia Primogenito (sec. 11º) di Umberto Biancamano (si hanno notizie di lui dal 1022 al 1051), ebbe come feudo la contea di Savoia e quella di Belley: sposò una Adila (o Adalegida) dalla quale ebbe due figli, [...] Umberto, che gli premorì, e Aimone, vescovo di Belley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – CONTEA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 334
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali