• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [103]
Biografie [63]
Diritto [46]
Economia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Temi generali [25]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [15]
Sociologia [16]

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] per una ricerca, «Quaderni Storici», 43, 1980, p. 172 (pp. 162-193). Si v. anche Id., Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo, «Studi Veneziani», n. ser., 7, 1983, pp. 183-196. 38. A.S.V., Provveditori sopra Feudi, b. 762, fasc. 2, cc. 55v ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

Borghesia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Borghesia Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] proprietà terriera, e che pensa non già alla sua spada (se non in casi estremi, quando è provocato dalle forze del feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il cittadino che come ambiente naturale ha il magazzino e la bottega artigiana, non il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghesia (5)
Mostra Tutti

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] solidarietà all'interno delle comunità (consorzi) di salinari. Un simile sistema economico e sociale ci sembra più vicino al feudalesimo che a qualunque altra forma di governo, anche se la solidità dei due poteri che si vanno affermando a Venezia ... Leggi Tutto

GIULIANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Bartolomeo Francesca Paola Rusconi Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] d'impronta romantica. Alla prima appartengono Gli esuli italiani che piangono la patria perduta, Una vittima del feudalesimo, Fra Dolcino e Margherita condotti al supplizio, La Pia de' Tolomei - presentati alla Promotrice torinese rispettivamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO BARBAROSSA – PINACOTECA DI BRERA – PIA DE' TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

uso

Enciclopedia on line

Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] ) o erba (herbaticum), di spigolare (spigaticum), perfino di seminare (ius serendi). Vitali nel primo Medioevo, non furono scalzati dal feudalesimo. Un aspetto della lotta, sostenuta in età successive dalle città, quindi dalle monarchie, contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'identificazione tra cavalieri e feudatarî può dirsi completa. Ma conviene anche non dimenticare che, di fronte al feudalesimo, la cavalleria non tardò ad avere proprie consuetudini e proprie leggi (riunite poi nei codici cavallereschi), distinte e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

BRUNNER, Otto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] egli s'impegna nell'analisi dei termini giuridici e politici e nella revisione di categorie storiche, come per es. "feudalesimo", di recente origine e dunque inadeguate alle realtà cui si applicano. Da ultimo, egli ha ripreso il discorso metodologico ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – FEUDALESIMO – AUSTRIA – MITTEIS – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Otto (1)
Mostra Tutti

DUBY, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico francese, nato a Parigi il 7 ottobre 1919. Professore di Storia medievale ad Aix-en-Provence (dal 1951), dal 1970 al 1991 ha insegnato Storia delle società medievali al Collège de France di Parigi. [...] e la società medievale, 1977); Les trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme (1978; trad. it., Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti guerrieri e lavoratori, 1980); Guillaume le Maréchal (1984; trad. it., 1985); Le chevalier, la femme et le prêtre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE FRANÇAISE – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBY, Georges (2)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] d'Elci, parente di quell'omonimo che otterrà, nel 1629, l'infeudazione di Montepescali (G. Pansini, Per una storia del feudalesimo ... di Toscana..., in Quaderni storici, XIX [1972], pp. 151-153). Ulteriore e ben più ponderosa fatica di Girolamo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Pio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] per la storia moderna, laureandosi con quest'ultimo nel 1872 con una tesi dal titolo "L'origine e il progresso del feudalesimo sino all'istituzione dei vescovi-conti", tesi che è andata perduta. Si iscrisse poi all'Istituto superiore di studi pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
feudaléṡimo
feudalesimo feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali