• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [103]
Biografie [63]
Diritto [46]
Economia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Temi generali [25]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [15]
Sociologia [16]

Usi civici

Enciclopedia on line

Sono diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano [...] ) o erba (herbaticum), di spigolare (spigaticum), perfino di seminare (ius serendi). Vitali nel primo Medioevo, non furono scalzati dal feudalesimo. Un aspetto della lotta, sostenuta in età successive dalle città, quindi dalle monarchie, contro il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEUDALESIMO – LIBERALISMO – ENFITEUSI – ALPEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usi civici (2)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , la domanda e i traffici. Forse perciò il capitalismo mercantile si afferma, in quanto sistema sociale, in simbiosi col feudalesimo, un sistema che per sua natura è stazionario dal punto di vista economico, dato che i signori feudali rifuggono dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

SESTAN, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESTAN, Ernesto Storico, nato a Trento il 2 novembre 1898. Dal 1948 professore universitario, successivamente a Cagliari, a Pisa (1951), a Firenze (1954). È stato a più riprese redattore dell'Enciclopedia [...] nell'ambito degli ordinamenti precomunali e comunali, in un ricca serie di saggi, che si ricollegano all'ampio Feudalesimo e civiltà feudale (in Problemi storici e orientamenti storiografici a cura di E. Rota, Como 1942). Particolarmente presente ... Leggi Tutto
TAGS: FEUDALESIMO – CAGLIARI – FIRENZE – TRENTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] connettere la nascita della moderna burocrazia con l’affermarsi dello Stato moderno, cioè con la definitiva crisi del feudalesimo, con il superamento dell’articolazione sociale per ceti e con il consolidarsi, peraltro ancora contraddittorio, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

Filangieri, Gaetano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Filangieri, Gaetano Giurista e filosofo illuminista (Napoli 1752 - Vico Equense 1788). Figlio cadetto di una famiglia aristocratica napoletana, a 7 anni fu avviato dal padre alla carriera militare, abbandonata [...] (5 voll. 1780-1785), la sua opera più importante. Qui F. dimostrò la necessità dell’abolizione degli istituti del feudalesimo, auspicando, inoltre, la rimozione di ogni ostacolo economico e giuridico allo sviluppo dell’agricoltura e alla libertà di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] che, mentre non sono ormai di vera utilità per la chiesa e le sue opere, ingombrano come residui di un feudalesimo ormai del tutto tramontato, ecc.49 Quasi una conseguenza del clima creato dall’intervento di Lercaro negli anni successivi fu il ... Leggi Tutto

feudale, modo di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

feudale, modo di produzione Massimo Fornasari Concetto elaborato dalla metà del 19° sec. da K. Marx e dalla successiva tradizione marxista, nell’ambito della cosiddetta concezione materialistica della [...] fattore dissolutore del modo di produzione f., era in realtà già emersa nel corso del dibattito sulla transizione dal feudalesimo al capitalismo, sviluppatosi a partire dai primi anni 1950 e prolungatosi poi sino agli anni 1970. Il dibattito, avviato ... Leggi Tutto

Stirner, Max

Dizionario di filosofia (2009)

Stirner, Max Pseud. del filosofo Johann Caspar Schmidt (Bayreuth, Alta Baviera, 1806 - Berlino 1856). Studiò teologia e filologia a Berlino (dove fu allievo di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen, fu [...] Eigenthum (1845, cui seguirono numerose altre ed.; trad. it. L’Unico e la sua proprietà). Radicale oppositore del feudalesimo, del liberalismo, dell’idealismo tedesco di tipo hegeliano e dei suoi esiti rivoluzionari, combatté lo Stato in ogni sua ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO – FEUDALESIMO – ANARCHISMO – NIETZSCHE – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirner, Max (3)
Mostra Tutti

VIOLANTE, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE, Cinzio Giuseppe Petralia – Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani. Trascorse una giovinezza [...] Dilcher ancora a Trento nel 1994; due convegni pisani nel 1995 e nel 1998 (questo pubblicato solo postumo, nel 2006). Al feudalesimo, che si sforzò sempre di intendere come una realtà, sia pure ‘informale’, anche prima del secolo XII, ancora saggi di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ISTITUTO TECNICO NAUTICO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLANTE, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Waitz, Georg

Enciclopedia on line

Waitz, Georg Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz [...] -78), che si arresta al sec. 12º. Numerose indagini critiche minori sugli inizî del vassallaggio e del feudalesimo furono raccolte in Abhandlungen zur deutschen Verfassung und Rechtsgeschichte (post., 1896). Curò anche le edizioni della Quellenkunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEUDALESIMO – FLENSBURG – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waitz, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
feudaléṡimo
feudalesimo feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali