Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] 'società europea del XII secolo' equivale a dire, conformemente a tale assunto, formazione economico-sociale del feudalesimo, così come 'società inglese di metà Ottocento' vuol dire formazione economico-sociale borghese o capitalistica. Rimane da ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] delle provincie d'indagare e descrivere i soprusi feudali... e dividere i demani". La resistenza di Palermo (vera roccaforte del feudalesimo dove "le parti de' già signori sono in aperta preponderanza") a questi sforzi riformistici spingeva il C. a ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] . Secondo alcuni storici, l'invenzione della staffa sarebbe addirittura all'origine dell'intera struttura sociale ed economica del feudalesimo. È un buon esempio di come l'importanza di un'invenzione non risieda sempre nel suo contenuto tecnico ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] organici e dei procedimenti tattici che avevano caratterizzato il periodo imperiale. In particolare, durante il feudalesimo le formazioni militari videro il progressivo prevalere della cavalleria, mentre perdevano di importanza le fanterie ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] della grande impresa permea la vita dell'intera città e dà origine a quel fenomeno che è stato definito feudalesimo industriale. Autori americani possono perciò fare studi di psicologia sociale sul cosiddetto organization man, senza badare se esso ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a essa. "Che cos'è la crociata senza una certa mentalità religiosa?" (Alphandéry e Dupront).
Che cos'è il feudalesimo? Delle istituzioni, un sistema di produzione, un sistema sociale, un tipo di organizzazione militare? G. Duby risponde che bisogna ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] , l'iniquità tributaria, le barriere doganali, il disordine monetario, i metodi antiquati della procedura penale, il feudalesimo ecclesiastico e la dittatura romana. Il V. confida nelle disposizioni riformatrici di Vienna. Egli afferma necessaria l ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] a sud, con Barcellona, nella Catalogna, come capitale. Contemporaneamente si aprirono numerosi conventi e "celle" e tosto il feudalesimo s'insediò tanto più facilmente, in quanto il potere centrale era per così dire inaccessibile. Nell'873 Vilfredo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] moderna, il secolo XVII, nella sua interpretazione di fase di rallentamento del processo di transizione dal feudalesimo al capitalismo che avrebbe comportato nell’Europa meridionale ed orientale significativi fenomeni di rifeudalizzazione, sia dal ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] dalle riflessioni di Weber sul potere patrimoniale e su quello feudale, e da quelle dello storico tedesco Otto Hintze sul feudalesimo e l'origine delle costituzioni rappresentative. In quest'ottica l'idea di fondo è che l'elemento chiave per ottenere ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...