• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [103]
Biografie [63]
Diritto [46]
Economia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Temi generali [25]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [15]
Sociologia [16]

Forme di Stato e forme di governo

Enciclopedia on line

La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] da Mortati, secondo il quale lo Stato patrimoniale (rectius l’ordinamento giuridico a regime patrimoniale) nascerebbe con il feudalesimo e sopravvivrebbe ad esso, lo Stato di polizia finirebbe con l’identificarsi con la monarchia assoluta e lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATO AUTORITARIO – STATO DI POLIZIA – STATO DI DIRITTO

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] effetto di conciliazione, più che per gara di prevalenza - durante le crociate, le maggiori imprese militari del feudalesimo. Questi grossi eserciti miranti alla conquista dei Luoghi Santi, non furono in realtà se non giustapposizione inorganica di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] - e quella meridionale (per es., la conca di Sulmona o Valle Peligna), che proviene dalla matrice del feudalesimo, con un insediamento pressoché esclusivamente accentrato e un'estrema frammentazione in piccole proprietà a conduzione diretta; fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

DELIBES, Miguel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] . 1994), in cui la rappresentazione del mondo rurale offre lo spunto per una dura critica a forme superstiti di feudalesimo agrario. Un'esplorazione della solitudine e del sentimento amoroso è il nucleo di Cartas de amor de un sexagenario voluptuoso ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DELIBES – FEUDALESIMO – EMIGRAZIONE – VALLADOLID – MÁLAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBES, Miguel (3)
Mostra Tutti

TANUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi. La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] gennaio 1746, ibid., I, cit., p. 891); ferma era la sua opposizione all’Impero visto come sostegno del feudalesimo e incompatibile con l’autonomia politica dello Stato. Era consapevole della propria identità intellettuale nei rapporti con il potere ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ALESSANDRO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANUCCI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il re di Qin, avendo unificato la C. del Nord e del Centro, assunse il titolo di imperatore, abolì il feudalesimo, diede al paese un’organizzazione burocratica, lo protesse collegando nella Grande Muraglia i tratti di muro preesistenti, e avviò la ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

GIUDICATI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICATI Enrico Besta . Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] proprietarî; né fu una conseguenza di quel rampollare dei diritti politici dal possesso delle terre, che si reputa caratteristico del feudalesimo. Che fosse imposta dal di fuori già ebbero a sostenere sin dal sec. XIII i cronisti pisani, ma l'isola ... Leggi Tutto

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] forti riserve) e il premio di maggioranza. Il 19 ottobre 1907 pubblicò sul Corriere della Sera l’articolo Feudalesimo funzionale, in cui criticò i germi dissolutivi del moderno Stato rappresentativo, individuati in categorie, classi professionali e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] Boll.bibl. sardo, 1902 (estratto); S. Pittalis, Un documento inedito su G. M. A., Cagliari 1906; A. Mondolfo, L'abolizione del feudalesimo in Sardegna, in Archivio storico sardo, II (1906), pp. 210-216; E. Costa, G. M. A. e l'assedio di Alghero, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

servi della gleba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

servi della gleba Sandro Carocci Vincolati alla terra e alla volontà di un padrone Nel Medioevo molti contadini vivevano in uno stato di pesante soggezione. Avevano un signore al quale dovevano dare [...] anche dal fatto che il signore assicurava la protezione del villaggio, che governava come il re di un piccolissimo Stato (feudalesimo). Ai suoi contadini richiedeva però obblighi di ogni tipo: prodotti della terra, affitti in denaro, tasse, giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CRISTIANESIMO – MEDIOEVO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servi della gleba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
feudaléṡimo
feudalesimo feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali