GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Aurelio (che stava costruendo una brillante carriera militare al servizio sabaudo), al fine di darsi un compatto possedimento feudale nel Biellese.
Il G. morì nel 1622; poiché non aveva avuto figli, lasciò eredi del proprio ingente patrimonio ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] inconciliabile dei congiunti di Savoia, e combatté per trent'anni contro A., giovandosi dell'alleanza con un'altra famiglia feudale congiunta, ma nemica dei conti di Savoia, quella dei conti del Genevese che cercavano di opporsi alla paziente e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] insieme a Virginio nelle raffigurazioni ufficiali delle nozze.
Nel frattempo, si occupò dell’amministrazione dello Stato feudale di Bracciano, intervenendo in negozi quali vendite, debiti, crediti, contratti, nella gestione di forni, mulini, ferriere ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] 'isola, dallaCinarca propriamente detta fino al distretto; di Bonifacio: in quel vasto territorio montagnoso e boschivo, terra feudale e pastorale per eccellenza, il D. esercitò impegnative funzioni amministrative e giudiziarie.
Nel 1457, a settant ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Cesare d’Este, preoccupato per le iniziative di quel vassallo riottoso, gli negasse il rinnovo della concessione feudale su Sassuolo (giugno 1599).
Circolavano nel frattempo indiscrezioni sulle cattive intenzioni della moglie di Marco, Clelia, che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] gennaio dell'anno seguente, prima della scadenza del suo mandato, insieme coi suoi colleghi egli liberò da ogni vincolo feudale gli uomini di Recco, dipendenti da Rollando Avvocato, per ritorsione ai saccheggi compiuti da quest'ultimo nella Riviera ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] dei Regno di Napoli dotate di feudi o di beni reali (Napoli 1769)egli indaga, attraverso fonti storiche del diritto feudale, i fondamenti giuridici del patronato.
Fra le sue molte allegazioni ne rimasero famose due - tradotte poi in francese e in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] subito anche sulla posizione del Biandrate. Nel settembre del 1242 fu costretto a investire il Comune di Biandrate a titolo feudale di tutti i diritti da lui posseduti nel territorio e nel maggio dell'anno successivo, indotto dal cardinal legato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] ducati con una rendita annua di 16.000 ducati. Nel 1759 aveva poi fatto donazione al figlio di tutti i suoi beni feudali e burgensatici, con l'aggiunta dei feudi di Termoli e San Martino appartenenti alla moglie, riservandosi un vitalizio di ducati 8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di Datto sul Garigliano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXI (1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 163, 289 n. 34; G. Arnaldi, La fase preparatoria della battaglia del Garigliano del 915, in Annali della ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.