CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] l'ufficio di camerlengo con un compenso annuo di 1.000 ducati e concedendogli la facoltà di disporre liberamente del suo Stato feudale e ciò anche se non avesse lasciato figli maschi, e riconoscendogli infine la proprietà di una casa in Napoli già ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Pescara; la primogenita fu dichiarata inoltre erede universale del padre nei possedimenti da questo tenuti a titolo feudale (infeudalibus),mentre le sorelle lo furono negli altri (in burgensaticis).Per le stesse ragioni tentò invano di opporsi ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] contempo l'immutata funzione del suo ceto in uno Stato che evidentemente egli riteneva dovesse riprendere la propria natura feudale. Le gravi sconfitte patite in Germania da Napoleone nel corso del 1813 e la parallela riscossa della grande coalizione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] dopo un breve periodo di tregua concessole dal papa, impegnato nelle difficili vicende della guerra del Vespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e costretta a sposare Nello de' Pannocchieschi.
Il provvedimento papale si giustificava ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] luogo. Il feudo di Bruzzano Vetere sarebbe dovuto passare in eredità al fratello del B., Pietro; ma, poiché la legge feudale vigente nel Regno vietava la successione in linea collaterale, il feudo ritornò alla Camera reale che lo passò ai marchesi di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] . di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI, 2 (1851), pp. 84-85, 89, 594; A. Cristofani,Storia del castello feudale di Coccorano..., Perugia 1887; V. Ansidei,La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I Duca d'Urbino e il Comune di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] Geschichtsforschung, VII Ergänzungsband (1910), passim; G.Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1950, pp. 64, 66, 80, 89, 91, 92, 209; C. G. Mor, L'era feudale, I, Milano 1952, pp. 57, 58, 61, 75, 76, 77, 81, 82, 106, 120; II, ibid. 1953, p. 67. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] romana di storia patria, LIX (1936), pp. 14-25, 62-71, 77-79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. lombardo, classe di lett., sc. morali e storia, LXXV (1941-1942). pp. 238-246; G. Fasoli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] i casali della Val di Stefano di Briga. Per queste donazioni essa dovette rendere omaggio e prestare servizio feudale al re Federico. Ben presto intervenne direttamente nell'amministrazione della Camera, esercitando di fatto poteri sovrani su queste ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] collocazione sociale egli era un tipico esponente di quella borghesia forense che lottava per estromettere l'antico patriziato feudale dai gangli del potere istituzionale. Una tale ideologia, comune a buona parte dei giuristi del Regno, era ravvivata ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.