MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Più probabile, invece, che il M. se ne sia insignorito a titolo personale, forse sollecitando un successivo riconoscimento feudale da parte portoghese.
Ciò giustificherebbe la spedizione del 1341, che portò alla scoperta dell'intero arcipelago delle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] i ghibellini garantirono agli Ubaldini che si sarebbero assunti essi stessi il costo dei danni che fossero derivati alla famiglia feudale dalla situazione di guerra in cui si sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] del castello stesso che volevano restare sotto il potere demaniale e si opposero ostinatamente ad accettare il B. come signore feudale. La lotta si trascinò per più di un anno, cosicché Carlo II alla fine del 1293 si vide costretto a revocare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] in Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 307-318; R. Pavoni, Signorie feudali fra Genova e Tortona nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del IV Convegno di studi sui ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] . Storia di Milano nella seconda metà del secolo XI, Milano 1897, pp. 21-27; App. III, pp. 501-504; A. Colombo, Milano feudale e comunale, Milano 1928, pp. 94, 109 n.; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi del consolato fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] raggiunto: il re Cattolico s'impegnava infatti a donare al B. il marchesato d'Oria nel Regno di Napoli, una entrata feudale di 5.000 scudi e una rendita altrettanto cospicua sulle entrate fiscali del Regno di Napoli, inoltre il comando e il soldo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] investiture, del 1550, 1556, 1561, con cui il C., quasi sempre assieme al fratello Ottaviano, ottiene il riconoscimento dei suoi diritti feudali su Osasco, che dava il nome al suo casato, su Rocca d'Arazzo, Bricherasio e Coazzolo. Il 15 marzo 1577 fu ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] nel 1501. Funse poi da luogotenente del governatore di Asti e in tale veste nel novembre 1502 concedeva un'investitura feudale, e nel febbraio 1503 presiedeva il Consiglio regio di Asti nel regolamentare gli aspetti fiscali relativi al notariato.
Il ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] 951-1056), Erlangen 1936, pp. 79, 83; W. Goetz, Italien im Mittelalter, Leipzig 1942, pp. 77 s.; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, cfr. Indice; G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] furono amministrati dal Clary. Ma visto che Robert non si ripresentò nel Regno entro l'anno, com'era prescritto dal diritto feudale vigente, i suoi feudi tornarono alla Camera reale.
Fonti e Bibl.: G. de Nangis, Vie de Saint Louis, in Recueil des ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.