GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] 1908, p. 192; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1945, p. 92; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, p. 78; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962).Zum Verständnis der fränkischen Königsherrschaft ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. 88, 89, 98, 99, 100, 101, 103; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I-II, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] ., 394, 396, 398; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica,cultura e società, Napoli 1972, pp. 33, 73; G. Incarnato, Il possesso feudale in Abruzzo Ultra dal 1500 al 1670, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, X (1972), pp. 246 s.; P ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] , I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 63; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, II, pp. 699, 939; III, p. 1428; IV, p. 1802; V. Spreti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] , 410; 123, ff. 2v, 145v, 2290; Sez. di Archivio di Stato di Biella, Archivio Ferrero, Fondo Ferrero e Archivio economico feudale;C.Tenivelli, Biografie piemontesi, II,Torino 1785, pp. 109-171; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII...,II,Torino ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] ben definita concezione, morale e politica insieme, cattolico-imperiale, aristocratica, ostile al tempo stesso alle vecchie forme di vita feudale di un marchesato di Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della Francia di Francesco I e di Enrico II ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] peraltro troppo schematicamente classificato e distinto dal Comune curtense)"nell'organamento interno della grande proprietà feudale", di essersi limitato semmai a una fenomenologia estrinseca delle condizioni dei contadini evitando di "rappresentare ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] papa, Francesco Prignano, gran camerario del Regno e di immetterlo nell'effettivo possesso di un ampio dominio feudale, che il papa stesso gli aveva costituito nel territorio del Regno napoletano. Laboriose trattative avevano preceduto l'investitura ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] de Chevreuse a Gui de Lévis, maresciallo di Mirepoix. Il giudice temporale del vescovo di Parigi aggiudicò allo Ch. questa signoria feudale e il Parlamento del re confermò la sentenza il 1º nov. 1296. Per intervento del re Filippo IV, il 4 maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] fra Roma e l'Impero erano pacifici.
Thietmar ci informa che G. inviò a Enrico, considerato dal cronista come signore feudale del patrizio perché designato con il vocabolo di "senior", preziosi doni, tra cui quello dell'olio miracoloso scaturito dal ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.