Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] del Giappone (v anche Giappone, storia del) risale al 6° secolo d.C., con la formazione di un impero di tipo feudale, basato dal punto di vista religioso sullo scintoismo e sul buddismo.
L'Islam, dagli Arabi ai Turchi
Anche l'Asia, come l ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] , quella babilonese ha un diritto semplificato, che tende a dare regolamento sempre più rigido ai rapporti familiari, a quelli feudali e a quelli sociali (che riguardano per lo più le relazioni fra liberi e schiavi).
Letteratura
I testi in lingua ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] suoi seguaci, che a loro volta concessero il proprio dominio in feudo a vassalli minori. L’unità economica del sistema feudale fu il castello (manor), l’unità politica fu costituita dal feudo del cavaliere. Le istituzioni politiche e giudiziarie del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] stirpi (IV-I sec. a. C.). In seguito fino al V sec. d. C. la difesa si concentra intorno al castello con regime feudale. Grandioso, tipico esempio ne è Toprak-Kala, residenza dei re di Choresm, con mura conservate fino a 25 m. di altezza, con pitture ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] costò al B. qualche sacrificio di territorio, ma non l'indipendenza.
Nel frattempo il vecchio regime era degenerato in un'anarchia feudale, in cui l'autorità del sde-srid era quasi nulla e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine la guerra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] 907), dalla regione del Nord-ovest (dove si trova l'odierna Xi'an) a quella del bacino del basso Yangzi. A una Cina feudale e bellicosa, rivolta verso l'Asia centrale, il Tibet e la Mongolia, segue una Cina commerciale e letterata, che volge i propri ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , che governò in linea diretta la Francia sino al 1328. In questa fase, durante la quale si sviluppò il sistema feudale, la monarchia si adoperò per rafforzare le sue prerogative in opposizione al particolarismo della grande nobiltà e alle pretese ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] , nella restante Morea (come dai primi anni del 12° sec. fu chiamato il P.) si stabilì l’organizzazione feudale importata da Franchi crociati. Tale organizzazione, originatasi dalla fondazione del principato di Acaia (1210), durante il regno di ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] Hāyla Sellāsē aveva, negli anni precedenti, ripreso la tradizionale politica della corona etiopica a limitazione dei poteri dei grandi feudali, e tale sua opera gli aveva dato notevoli successi. Ma la partenza dall'Etiopia di alcuni dei maggiori rās ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] . Il vescovato si trasformò in arcivescovato che aspirò, contro Arles, alla giurisdizione sui Galli. All'epoca del grande smembramento feudale, fu disputata tra i conti d'Albon, gli arcivescovi della città e i conti di Zähringen. Infine, i conti ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.