• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3262 risultati
Tutti i risultati [3262]
Storia [1241]
Biografie [1183]
Diritto [355]
Religioni [257]
Geografia [203]
Arti visive [202]
Diritto civile [167]
Storia per continenti e paesi [137]
Europa [133]
Letteratura [130]

Hanssen, Georg

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Amburgo 1809 - Gottinga 1894); prof. nelle univ. di Kiel, Lipsia, Gottinga, Berlino, ancora Gottinga (dal 1869). Coltivò con originalità di metodo la storia economica gettando nuova [...] luce sull'economia feudale. Tra le opere principali: Agrarhistorische Abhandlungen (2 voll., 1880-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Sambonifàcio, Alberto, conte di Verona

Enciclopedia on line

Vassallo (m. 1135) di Matilde di Canossa; da papa Onorio II, sul principio del sec. 12º, fu fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Ultimo del ramo residente feudale di Sambonifacio, [...] alla sua morte, mentre a Verona si costituiva il comune (1135), il titolo comitale passava al ramo residente a Ronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA

Dean, Foresta di

Enciclopedia on line

Foresta dell’Inghilterra occidentale (90 km2), nella contea di Gloucestershire, tra i fiumi Severn e Wye. Le attività silvo-pastorali della popolazione locale sono tuttora regolate da antichi diritti di [...] origine feudale. Vengono sfruttate numerose piccole miniere di carbone, destinato alla centrale termoelettrica di Portishead. Dal 1938 costituisce un Parco nazionale forestale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INGHILTERRA – CARBONE – SEVERN

SZLACHTA

Enciclopedia Italiana (1937)

SZLACHTA Giovanni Maver . Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che [...] anche nei secoli successivi: il suo grande numero e l'assenza, in essa, di una gerarchia prestabilita di tipo feudale. Infatti, mentre solo una piccola parte dei milites non ottenne proprî blasoni, discendendo, per ciò, verso un grado inferiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZLACHTA (1)
Mostra Tutti

STOLBERG-WERNIGERODE, Udo conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG-WERNIGERODE, Udo conte von Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Berlino il 4 marzo 1840, ivi morto il 19 febbraio 1910. Appartenente a un ramo della celebre famiglia feudale, si diede [...] dapprima alle armi raggiungendo il grado di maggior generale à la suite. Ritiratosi ad amministrare le sue terre in Slesia e Prussia Orientale, fece parte della Camera dei Signori prussiana. Dal 1891 al ... Leggi Tutto

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di Pietro Burgarella Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] . 1516. Per i rapporti di amicizia e di parentela che lo legano con i rappresentanti più in vista della nobiltà feudale palermitana non può fare a meno di partecipare attivamente alla vita politica. Nel 1516 lo troviamo infatti, a fianco del cognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Craig, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Giurista e poeta scozzese (n. 1538 circa - m. Edimburgo 1608). Studiò in Francia il diritto civile e il canonico; tornato in patria, entrò nella magistratura nel 1564. Scrisse un trattato: Ius feudale [...] (1603), che contribuì a costituire un sistema giuridico tutto proprio della Scozia, un De unione regnorum Britanniae tractatus, un De iure successionis Regni Angliae, una De dominio disputatio. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – EDIMBURGO – FRANCIA – SCOZIA

Mukačevo

Enciclopedia on line

Mukačevo Mukačevo (slovacco Mukačevo; ungh. Munkàcs) Città dell’Ucraina (82.993 ab. nel 2008), al limite NE della pianura ungherese. Fortezza dei re d’Ungheria sino alla fine del 14° sec.; possesso feudale, dalla [...] metà del 15° sec., dei Hunyadi, nel 16° fu importante baluardo contro l’avanzata dei Turchi. Successivamente andò ai Rákóczy, che ne fecero un centro della resistenza ungherese agli Asburgo: dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSOLUTISMO – UNGHERIA – UCRAINA – ASBURGO

Barattièri, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista del sec. 15º, nato a Piacenza, maestro di diritto canonico e civile a Ferrara (forse 1422-39) e a Pavia (1439-48), consigliere del duca di Milano. Particolarmente versato in materia feudale, nel [...] Libellus feudorum reformatus tentò di dare un ordine logico alla materia del Liber feudorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – PIACENZA – FERRARA

La guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] 1328 al 1350). Ma Edoardo III, leso nei suoi diritti di successione in linea materna, rifiuta di prestargli l’omaggio feudale e rivendica i diritti inglesi sul ducato di Normandia. Il monaco Richard Lescot compone in quegli anni due trattati contro l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 327
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalità
feudalita feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali