Nell’Inghilterra medievale, registri tenuti a cura delle corti dei hundred, suddivisioni amministrative dello shire. La loro origine risale all’inchiesta ordinata da Edoardo I (1275) per reprimere l’invadenza [...] feudale sulle franchigie locali e nell’amministrazione. ...
Leggi Tutto
Lancaster
Città dell'Inghilterra nordoccidentale, nella contea omonima, della quale fu capoluogo. Fu importante centro già durante la dominazione romana; in seguito alla conquista normanna (1066), divenne [...] possesso feudale di Roger de Poictou, che vi eresse il castello. L. fu mercato importante nel Medioevo; ebbe la prima carta di diritti nel 1193 e quella definitiva nel 1199; fu rappresentata ai Comuni dal 1295 al 1331, e ancora tra il 1529 e il 1867; ...
Leggi Tutto
Curia regis
Beatrice Pasciuta
Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] feudale, le più alte cariche ecclesiastiche e alcuni cavalieri; l'altra accezione con la quale il termine viene utilizzato è quello di gruppo ristretto di consiglieri del sovrano: in entrambi i casi, comunque, la funzione della Curia regis è quella ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] Aršakuni.In una vasta area cimiteriale ai margini di T. restano due edifici, restaurati con criteri parzialmente ricostruttivi negli ultimi decenni, nonché tracce archeologiche di una cappella mononave ...
Leggi Tutto
Giurista milanese (sec. 12º); giudice imperiale fin dai tempi dell'imperatore Lotario (1133-37). Gli fu attribuita infondatamente, sulla base di una tradizione che rimonta a Odofredo, la prima redazione [...] lettere nelle quali O., rispondendo al figlio Anselmo, studente a Bologna, tracciava i lineamenti fondamentali del diritto feudale, materia ignota ai maestri bolognesi. Le due lettere passarono a formare la parte conclusiva della redazione citata. ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] e fu sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli dei minori conventuali (cappella Colonna).
Alcune sue opere di diritto feudale furono ristampate anche dopo la sua morte (particolare fortuna ebbe la Repetitio della legge sull'alienazione dei feudi); alcune ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] primam Infortiati del de Tortis del 1526.
A Parpaglia è anche attribuita un’opera in materia feudale, normalmente citata come Praeludia feudalia. Recano la sua sigla (Parp./Parpa./Parpal.) alcune additiones al commentario sull’enfiteusi di Giason del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Ponsacco dal 1637, la famiglia conserva un ricco archivio dal XII al XIX secolo, ove si trovano le circa 24.000 lettere a Niccolini di 1400 corrispondenti.
Educato presso i gesuiti di S. Giovannino ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Antonio Solaro dei signori di Govone era stato investito nel 1646 del titolo di conte della Margarita, un povero villaggio tra Cuneo e Mondovì. I Solaro furono alti funzionari e militari al servizio dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (67,3 km2 con 5242 ab. nel 2008), noto per le sviluppate attività connesse al turismo balneare.
Esisteva già in epoca greca; nel 1530 divenne possesso feudale dei Carafa di [...] Policastro e più tardi passò al demanio regio. Nel 1806 fu conquistata dai Francesi ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.