FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] guidare il carro del padre, ma i focosi cavalli gli presero la mano e lo portarono così vicino alla terra da provocare incendi e disastri. Zeus allora lo colpì col fulmine e F. precipitò nell'Eridano. ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κυκνος)
G. Gualandi
2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico.
Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] . Le sculture, I, Roma 1958, p. 232 s., n. 251; G. Bermond Montanari, in E.A.A., III Roma 1960, p. 635 s., fig. 775, s. v. Fetonte. Sulla statua di Copenaghen: G. Hafner, Zur Bronzerstatue Sciarra in Kopenhagen, in Arch. Anz., 1954, cc. 233-241.
) ...
Leggi Tutto
PHOIBE (Φοίβη)
C. Gonnelli
1°. - Figlia di Helios e sorella di Fetonte, è una delle Eliadi che secondo alcuni (Heracl., De incredib., 36 e Schol., Od., xvii, 268) sono tre, mentre per Igino sono sette [...] (Fab., 154).
Le Eliadi sono rappresentate su sarcofagi romani con la scena della caduta di Fetonte e su un sarcofago di produzione microasiatica trovato a Velletri, ma nessuna di esse è in particolare identificabile come Phoibe. Fu mutata da Zeus in ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] ., ii, 665). Furono tramutate da Zeus in pioppi o in ontani, mentre, sulle rive dell'Eridano, piangevano la morte del fratello Fetonte, che vi era precipitato colpito dal fulmine di Zeus. Secondo un antico mito, che si trova già in Esiodo e presso i ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστρατος)
L. Guerrini
2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] è ricordato per aver "dipinto" Deucalione e Fetonte rispettivamente rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, ...
Leggi Tutto
Schiavo decoratore di vasi aretini nell'officina di Marco Perennio, in Arezzo: attivo nei primi decenni del 1º sec. d. C., forse fu affrancato dal padrone e ne assunse il gentilizio (M. Perennius Bargathes). [...] Il suo repertorio decorativo comprende palmette, acanto, mascheroncini; in una sua forma (ora a Boston) vi è la rappresentazione della caduta di Fetonte e della metamorfosi delle Eliadi. ...
Leggi Tutto
STORNYX (Στόρνυξ)
C. Saletti
Il nome compare unicamente su un vaso àpulo del museo di Bari (inv. 3648).
Si riferisce ad un giovane che vi è rappresentato presso un altare con un pugnale nella destra. [...] affrontato da Merops. Ma non si può dire a quale mito la scena si riferisca: infatti Merops e Klymene sono nominati nel mito di Fetonte come re e regina degli Etiopi, ma in questo ciclo non vi è alcun eroe di nome S. o Melanippo. L'Engelmaun pensa ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] figli dall'unione con donne mortali: già Omero ricorda Perseo, Neaira e Rode. Dall'unione di H. e Climene nasce Fetonte, che chiederà al padre il divino carro, ma, ignaro della guida, precipiterà, provocando un incendio generale. H. viene nominato ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] a Roma. Non è che i putti delle stagioni abbiano completamente sostituito le S. femminili. Su di un sarcofago di Fetonte da Ostia compaiono ancora secondo la vecchia tradizione le quattro Horai, su altri sono sostituite da putti. Anche sui mosaici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] secondo la versione di Ovidio (Met., II, 1-400) sarebbe dovuta alle lacrime delle ninfe Eliadi per la morte del fratello Fetonte, precipitato dal carro del Sole nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la ...
Leggi Tutto
fetonte
fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono uccelli pelagici delle dimensioni di un...
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, inadeguato, inferiore a quanto sarebbe...