(gr. Αἰήτης) Mitico figlio di Elio (il Sole) e dell’Oceanide Perse, re di Ea nella Colchide. È con Circe, Pasife e Fetonte una delle principali figure della discendenza diretta di Elio; sposo dell’Oceanide [...] Idyia («la saggia»), ebbe da lei Calciope, Medea, Absirto. Occupa un posto di primo piano nel mito degli Argonauti ...
Leggi Tutto
(gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Stenelo, era re dei Liguri; fu cambiato in cigno da Apollo mentre piangeva la morte dell’amico Fetonte e poi trasformato in costellazione. ...
Leggi Tutto
spennare
Domenico Consoli
La paura di D. sospeso nel vuoto sul dorso di Gerione è detta simile a quella che si ebbe quando Fetonte perse il controllo del carro solare o quando Icaro misero le reni / [...] sentì spennar per la scaldata cera (If XVII 110), dove s. vale " perder le penne ".
Nelle Metamorfosi questo particolare manca, e si passa dall'accenno alla cera fatta molle a opera del sole alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηλιάδες) Mitiche figlie di Elio (Sole): tre secondo Ovidio; sette secondo altri: Merope, Egle, Elia, Lampezia, Febe, Eteria, Diossippe. Le E., addolorate per la morte del fratello Fetonte, precipitato [...] da Zeus nell’Eridano, furono mutate dal dio in pioppi stillanti lacrime di ambra ...
Leggi Tutto
carreggiare
Marco A. Cavallo
. Solo in Pg IV 72 la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn, nel senso di " percorrere col carro ", con allusione allo Zodiaco, lungo il quale Fetonte non seppe ben [...] condurre, con suo grave danno,il carro del Sole. Nel significato più generico di " trasportare ", il verbo è attestato in una lettera fiorentina del 1291 (v. Castellani, Nuovi testi 598) ...
Leggi Tutto
STEGANOPODI (dal gr. στεγανόπους "con piedi palmati")
Alessandro Ghigi
Ordine di Uccelli a piede palmato, comprendente forme di gran mole, come i Pellicani, i Cormorani, il Ploto, la Fregata, il Fetonte, [...] la Sula. Carattere comune a questo gruppo è di avere il dito posteriore (alluce) unito agli anteriori con la membrana interdigitale. Le loro ali, molto lunghe e appuntite, li rendono forti volatori; il ...
Leggi Tutto
sviare
Bruno Basile
È usato nel senso proprio di " deviare dal retto cammino ", con costrutto assoluto: il carro del Sole, svïando, fu combusto (Pg XXIX 118, con riferimento al mito di Fetonte, per [...] cui cfr. Ovid. Met. II 47 ss.).
In senso figurato, in Pd XXVII 141 ('n terra non è chi governi; / onde sì svïa l'umana famiglia: " ex quo sequitur quod gens humana deviat a via recta, quae ducit ad coelum ...
Leggi Tutto
(gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del [...] Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi).
Nell’Iliade, C. è anche il nome di una Nereide, figlia di Nereo e Doride. ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστρατος)
L. Guerrini
2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] è ricordato per aver "dipinto" Deucalione e Fetonte rispettivamente rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. forse 1523 - m. Pisa 1578), allievo e collaboratore del padre, S. Mosca. Fu a Pisa (1560), dove eseguì le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi [...] mitologici (Favola di Atteone, Firenze, Museo Nazionale; Caduta di Fetonte, Berlino - Dahlem, Staatliche Museum) riflettono elementi giambologneschi. ...
Leggi Tutto
fetonte
fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono uccelli pelagici delle dimensioni di un...
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, inadeguato, inferiore a quanto sarebbe...