Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la morte sino al momento del parto, quando il feto doveva lacerarne il ventre per venire alla luce; una ninfa ebbe pietà d'una di esse e le perforò il grembo con un ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] psicologica dell'individuo ha condotto, per es., a valutare il ruolo del ritmo cardiaco materno, che viene nettamente percepito dal feto, a livello sia acustico sia vibratorio, almeno a partire dal 6° mese. Si è dimostrato che la ripetizione regolare ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] si raccoglie nelle cosiddette vene sovraepatiche, affluenti nella vena cava inferiore.
Per la c. fetale ➔ feto.
Patologia
Qualsiasi alterazione del normale equilibrio idrodinamico circolatorio, determinata da modificazioni della pressione sanguigna ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] denota uno stato di malnutrizione energetica della madre negli ultimi mesi di gravidanza, che si ripercuote sul peso del feto impedendone la piena maturazione. Anche per questo indicatore si stima che la frequenza dei bambini sottopeso alla nascita ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] antiaterosclerotica) dell'ispessimento delle tuniche intima e media a diversi livelli dell'asse carotideo. Infine l'ecografia del feto ha permesso di evidenziare in epoca precoce (cioè entro il termine in cui è possibile operare l'interruzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della Natura di suscitare il pensiero a partire dalla materia è paragonata senza esitazione alla sua stessa capacità di produrre un feto dal liquido seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] da Parvovirus B19 e HIV), linfomi e leucemie (principalmente dai virus HTLV-I e II, human T-cell leukemia virus).
Feto
I v. più comunemente trasmessi durante la gestazione sono il v. della rosolia, il Cytomegalovirus, l’HIV e, in misura ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a formarsi i follicoli piliferi sulla testa, che è la parte del corpo che si abbozza per prima e, man mano che il feto si sviluppa, anche il tronco e gli arti vengono dotati dei loro follicoli piliferi.
Malattie della pelle
di Gian Carlo Fuga
1 ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , riproduce in iscorcio le fasi per cui è passata la filogenesi, ossia lo sviluppo delle specie; onde il feto presenta successivamente le forme di animali che hanno preceduto l'uomo nell'evoluzione generale". Ebbene, sostenne Lombroso, "anche ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] rapporti sessuali «abortionem consulit». Si poteva assolverlo? Si trattava di un caso riservato? La risposta era negativa se il feto era inanimato, cioè se era stato concepito da meno di quaranta giorni63. Una risposta antica, blanda, che ignorava la ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...