La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] manualmente e nei testi sono indicati alcuni metodi (inattendibili alla luce della scienza moderna) per determinare il sesso del feto.
Sulle malattie dell'asino e del mulo i trattati arabi offrono indicazioni assai scarse e sommarie. In generale, si ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , per es., dalla decidibilità del trapianto di un organo, dalla liceità di interrompere una gravidanza con feto malformato, dalla definizione legale della libertà di aborto o di procreazione medicalmente assistita, dall'opportunità di prolungare ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] «quanti qui siete, / quanti qui foste / quanti nei secoli sarete», compresi i non più viventi e i non generati (come il feto protagonista di Factum est):
«Secoli e tempi
tempi e secoli d’affanni,
come un fiume, un oceano,
un nostro lago,
perchè la ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] J. M., Growth at adolescence, Springfield, Ill., 1962.
Tanner, J. M., Foetus into man, London 1978 (tr. it.: Auxologia: dal feto all'uomo, Torino 1981).
Tobin-Richards, M. H., Boxer, A. M., Petersen, A. C., The psychological significance of pubertal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] .
La prospettiva di utilizzare le cellule staminali presenti, con diversi assetti fisiologici, sia nell’embrione, sia nel feto, sia nell’organismo adulto, a fini terapeutici rigenerativi e riparativi per gravi condizioni traumatiche o malattie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] incrementando al tempo stesso la produttività generale. Frank inizia infatti affrontando i problemi della gravidanza e della protezione del feto, perché ‒ sostiene ‒ la salute di cui una persona godrà nel corso della vita dipende in gran parte dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] meno dolorose le doglie, e far partorire le donne che hanno difficoltà; e se sembra opportuno far abortire un feto ancora immaturo, allora procurano l’aborto?
TEETETO È così. [...]
SOCRATE Ora, la mia arte ostetrica presenta tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] che provocavano i movimenti spasmodici e involontari, o anche le fantasie della madre, che influenzavano la formazione del feto), era logico porre in relazione l'insieme delle funzioni fisiologiche di livello inferiore con un unico principio di tipo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] gelso e cinque corde, due delle quali di fil di ferro e due d'ottone. La cassa è ricoperta con una pelle di feto d'agnello. Questi strumenti, in molte varietà e con nomi differenti, vengono pizzicati col plettro o col dito.
La ṭanbūrah è lo strumento ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] dalla fatica, specie se scarsamente nutrite, e lavorano poi sino al momento del parto, si constatano spesso nel feto immaturità, debolezza congenita, peso scarso, presentazioni viziose e altre anomalie; 4. che la morbilità post partum in genere ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...