• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Medicina [312]
Biologia [109]
Biografie [97]
Patologia [75]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [39]
Temi generali [42]
Zoologia [41]
Storia della medicina [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

amnioscopia

Dizionario di Medicina (2010)

amnioscopia Esame ispettivo del liquido amniotico, rivolto a individuare l’eventuale sofferenza del feto verso il termine della gravidanza. Consiste nella introduzione nel collo uterino di uno strumento [...] chiaro, mentre in condizioni di sofferenza fetale assume una colorazione verdastra (dovuta a presenza di meconio espulso dal feto). In quest’ultimo caso possono sussistere le indicazioni per anticipare artificialmente il parto. Si tratta di una ... Leggi Tutto

espulsivo

Enciclopedia on line

In medicina, periodo e. del parto, lo stadio terminale del travaglio, quando il feto viene alla luce. Fasciatura e. Metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio di un arto allo scopo di espellerne [...] il sangue, in occasione di un intervento chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMOSTASI – FETO

diagnosi prenatale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagnosi prenatale Ester De Stefano Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] di marcatori che non hanno un rapporto primario con la mutazione e si comportano perciò come indicatori della fisiologia del feto. L’esempio più significativo è quello dell’α-fetoproteina, il cui dosaggio sul liquido amniotico o sul siero materno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

rivolgimento

Dizionario di Medicina (2010)

rivolgimento Insieme delle manovre manuali intese a ottenere la trasformazione di una presentazione del feto in un’altra, ritenuta più favorevole per il successivo espletamento del parto; più precisamente, [...] si parla di versione quando si eseguono manovre esterne, e di r. quando si compiono manovre interne o miste; il r. si distingue in cefalico o podalico a seconda che si faccia presentare la testa o il podice del feto. ... Leggi Tutto

embriopatia

Enciclopedia on line

Termine che genericamente designa qualunque affezione o alterazione che colpisca l’embrione o il feto, e le conseguenze che ne derivano (anomalie, malformazioni). Le cause principali sono: a) malattie [...] ereditarie; b) malattie infettive e parassitarie della madre, tra le quali da segnalare, in particolar modo, la rosolia, sofferta nei primi 3 mesi di gravidanza (nel neonato: cataratta, sordità, sordomutismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AVITAMINOSI – GRAVIDANZA – EMBRIONE – ROSOLIA

cleidotomia

Enciclopedia on line

In ostetricia, operazione di embriotomia consistente nella sezione di una o entrambe le clavicole del feto, per facilitarne l’estrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OSTETRICIA

EMBRIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un'operazione ostetrica intesa a diminuire il volume del feto per facilitarne l'estrazione dai genitali della donna. Si pratica di solito sul feto morto: se eseguita sul feto vivo importa il sacrificio [...] taglio cesareo. L'embriotomia si può eseguire sulla testa del feto, e allora prende il nome di craniotomia: per essa viene inclinazione. Si può eseguire l'embriotomia anche sul tronco del feto, e allora, a seconda delle modalità d'esecuzione, prende ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – EVISCERAZIONE – CRANIOTOMIA – OSTETRICIA – FETO

portato

Enciclopedia Dantesca (1970)

portato Antonio Lanci Si registra, nel senso (frequente in antico, specialmente nella poesia religiosa) di " feto ", ‛ portato ' dalla madre durante la gestazione, in Pg XX 24 quello ospizio / dove [...] sponesti il tuo portato santo, Gesù Cristo; e in Rime CIV 52 Questo mio bel portato, nell'allegorico riferimento di Drittura (la giustizia divina) a sua figlia, la giustizia umana (per queste e altre interpretazioni ... Leggi Tutto

rivolgimento

Enciclopedia on line

In ostetricia, l’insieme delle manovre manuali intese a ottenere la trasformazione di una presentazione del feto in un’altra, ritenuta più favorevole per il successivo espletamento del parto; più precisamente, [...] si indicano come r. le manovre interne o miste, mentre si dà il nome di versione alle manovre esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OSTETRICIA

Krukenberg, Georg Heinrich Peter

Enciclopedia on line

Ostetrico-ginecologo (Calbe 1855 - Bonn 1899), prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica e renale, lussazione congenita dell'anca), le cause e il trattamento [...] di alcune distocie. Proveniente da una famiglia di medici, Georg Heinrich Peter era   nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico Herman e del più celebre Friedrich Ernst, ginecologo che ha legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – OVAIO – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali