• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Medicina [312]
Biologia [109]
Biografie [97]
Patologia [75]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [39]
Temi generali [42]
Zoologia [41]
Storia della medicina [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

sessuale Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone). Educazione [...] un corpo all’altro attraverso il contatto delle mucose con liquidi biologici infetti. Alcune malattie si trasmettono dalla madre al feto, durante la gravidanza, o dalla madre al neonato con l’allattamento. Sebbene la via di contagio sia eminentemente ... Leggi Tutto

puericultura

Dizionario di Medicina (2010)

puericultura Branca della pediatria che studia i problemi relativi all’accrescimento e allo sviluppo psicofisico del bambino sano, durante tutte le fasi della sua evoluzione: prenatale, natale e postnatale, [...] e di stati carenziali materni, possibili cause di ridotta crescita intrauterina, ridotto peso neonatale, danni allo sviluppo del feto. La puericultura peri- e neonatale Si occupa di favorire nel migliore dei modi la nascita, delicato momento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puericultura (2)
Mostra Tutti

LEVATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVATRICE (fr. sage-femme; sp. comadre; ted. Hebamme; ingl. midwife) Paolo Gaifami È la donna, debitamente diplomata, che assiste la gravida, la partoriente, la puerpera e il neonato. Da qualche anno [...] sua attività professionale, deve tener sempre presente che la salute ed anche la vita della donna gestante o partoriente, del feto e del neonato sono ad essa affidate e che dalla capacità, dalla accortezza, dalla prudenza che essa addimostrerà nella ... Leggi Tutto

ITTIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit) Leonardo Martinotti Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] o sebacea (discheratoma maligno diffuso congenito) di cui si distingue il tipo grave, incompatibile con la vita (feto, nato spesso prima del termine, mostruoso, con tegumento enormemente ispessito e attraversato da fessure e ragadi profonde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSI (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alessandro Milena Moneta Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] in particolare rispetto al concepimento, alla formazione del feto, alla nascita, al parto, per escludere una comunque, dal corpo alla mente umana che rimane sempre libera): così il feto dipende più dal cibo e da quanto succede alla madre che non dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amnioressi

Dizionario di Medicina (2010)

amnioressi Vincenzo Berghella Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] spontanea pretermine Nel caso di rottura spontanea delle membrane prima della 34a settimana, oltre i rischi di infezione per madre e feto, il rischio maggiore è quello del parto pretermine, con tutte le conseguenze per il neonato. La prognosi per il ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – PARTO PRETERMINE – CORTICOSTEROIDI – PROSTAGLANDINE – PARTO CESAREO

marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

marino Eugenio Ragni L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] , a fungo), designa " una coagulazione materiale, la quale se fa in mare, e sèntese e mòvese ma non è organato " (Lana), un essere che, come il feto nel secondo stadio di vita, già si move e sente, è cioè dotato di anima vegetativa e sensitiva. ... Leggi Tutto

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] pertanto avvenire nell’ambito di un contesto di responsabilità, nel quale siano valutati quattro principi fondamentali: la vita del feto, anche in caso di responso di malattia; il principio terapeutico, affinché l’atto diagnostico non sia causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

OMICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMICIDIO (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] (art. 578), cioè il fatto di colui che cagiona la morte di un neonato, immediatamente dopo il parto, ovvero di un feto durante il parto, per salvare l'onore proprio o di un prossimo congiunto (pena: reclusione da tre a dieci anni; v. infanticidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICIDIO (2)
Mostra Tutti

BARBATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, Girolamo Mario Crespi Padovano, si fece valere nell'esercizio della professione medica e fu assai apprezzato, tanto che nel 1657 fu ascritto al Collegio dei medici di Venezia. Fu celebre per [...] che le vescicole di Graaf delle ovaie fossero ghiandole o piccole idatidi; descrisse la formazione e la nutrizione del feto nell'utero. Sue opere sono: De arthritide libri duo...,Venetiis 1665,in 40; Dissertatio elegantissima de sanguine et eius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 70
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali