• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Medicina [312]
Biologia [109]
Biografie [97]
Patologia [75]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [39]
Temi generali [42]
Zoologia [41]
Storia della medicina [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

impegno

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] tale sistema è detto contabilità degli impegni. Medicina In ostetricia, l’imbocco della ‘parte presentata’ del feto nel canale del parto. L’i. della parte del feto che per prima si avvia a venire alla luce (cioè la parte presentata) è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – OBBLIGAZIONE – OSTETRICIA

APLASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È conosciuta anche col nome di agenesia e significa il mancato sviluppo o l'arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo. La mancanza di alcuni organi può talvolta verificarsi, specialmente [...] alle mostruosità doppie, nella quale l'embrione è sempre imperfettamente sviluppato e privo di cuore ed il feto rudimentale è connesso al feto bene sviluppato mediante la placenta; e l'acefalia, forma di mostruosità in cui manca il capo, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO DIAFRAMMA – SPINA BIFIDA – TESTICOLO – PLACENTA – AGENESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLASIA (2)
Mostra Tutti

animale

Enciclopedia Dantesca (1970)

animale (sost.; plur. anche animai) Angelo Adami 1. È soprattutto inteso come " un essere animato, capace di sentire e di muoversi "; quindi ogni essere vivente dotato di sensibilità, compreso l'uomo. [...] che si sviluppa nel seno materno: ma come d'animal divegna fante, / non vedi tu ancor, cioè in che modo feto passi dalla natura vegetativa-sensitiva, comune a tutti gli altri a., a quella razionale propria dell'uomo ( fante vale " parlante ", essendo ... Leggi Tutto

medicina legale. Passato e presente della medicina legale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina legale. Passato e presente della medicina legale Antonio Oliva Vincenzo Pascali Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] . Porta ancora il suo nome la ‘docimasia idrostatica polmonare’, tecnica per constatare, nel sospetto di infanticidio, se il feto aveva respirato o meno. Nel Medioevo, dopo una prima fase poco fertile dal punto di vista medico-legale, si assistette ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina legale. Passato e presente della medicina legale (2)
Mostra Tutti

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] , in cui determinano alterazioni più o meno gravi. In patologia, epatoblastoma, tumore maligno del fegato del feto e del piccolo bambino, costituito da tessuto epatico embrionale, caratterizzato dal rapido accrescimento; epatocarcinoma, tumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] e la fermentazione delle particelle, così come faceva il lievito del pane o il mosto del vino. La crescita del feto era dunque un processo puramente meccanico, che si snodava attraverso una successiva formazione e aggiunta di parti. La simmetria tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] ). Invitò i periti a ricercare con il maggior scrupolo possibile gli indizi comprovanti l'eventuale nascita di un feto vivo, osservando con particolare attenzione la posizione del diaframma, lo stato della cavità timpanica, le condizioni dell'arteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Ersilio Luciano Bonuzzi Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] con G. Resinelli e C. Decio nelle edizioni 1940 e 1945 (Gravidanza e parto multiplo, 1940, I, pp. 377-398; 1945,I,pp. 443-466; Il feto e le sue funzioni, 1940, I, pp. 62-91; 1945,I, pp. 71-105; Il puerperio, 1940, I, pp. 333-376; 1945, I, pp. 294-442 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appendice

Dizionario di Medicina (2010)

appendice Parte anatomica connessa o contigua a un’altra considerata come principale. A. cecale (o vermiforme): prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5÷20 cm), che si diparte dalla [...] ). A. epiploiche: lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon, lungo le tenie. Mancano nel feto e nel bambino e si formano nell’età adulta mostrando sviluppo proporzionale al grado d’obesità dell’individuo. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO CIECO – TESSUTO ADIPOSO – PERITONEO – MAMMIFERI – OBESITÀ

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] casi di persone microchimeriche sono più frequenti. Il microchimerismo è dovuto allo scambio di piccole quantità di sangue tra madre e feto attraverso la placenta, o di anastomosi tra le circolazioni fetali dei gemelli. Si stima che fino al 90% delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 70
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali