• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Medicina [312]
Biologia [109]
Biografie [97]
Patologia [75]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [39]
Temi generali [42]
Zoologia [41]
Storia della medicina [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

diagnostica per immagini

Lessico del XXI Secolo (2012)

diagnostica per immagini diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] il segnale cardiaco fetale da quello materno e dal rumore magnetico ambientale, e per ricostruire l’attività elettrofisiologica cardiaca del feto nel tempo e su un piano parallelo all’addome materno. La possibilità di ricostruire e analizzare segnali ... Leggi Tutto

embrione

Dizionario di Medicina (2010)

embrione Giuseppe Benagiano Embrioni umani pre-impianto Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] dell’embrione Esistono due modi per valutare le qualità (ossia, indirettamente, la sua capacità di svilupparsi fino a feto a termine) di un embrione allo stadio pre-impianto. La prima è di tipo morfologico-osservazionale, da effettuare sia ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – SELEZIONE ARTIFICIALE – FECONDAZIONE IN VITRO – GRAVIDANZA MULTIPLA – EMBRIONI

Zuckerkandl, Emil

Dizionario di Medicina (2010)

Zuckerkandl, Emil Anatomista austriaco (Györ 1849 - Vienna 1910). Prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, [...] infiammazioni (ascesso pararenale). Organo paragangliare di Z.: formazione a ferro di cavallo di cellule neuroendocrine, molto sviluppata nel feto e nel neonato e che regredisce dopo la nascita, situata sulla superficie ventrale dell’aorta lombare. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VIENNA – AORTA – GYÖR – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerkandl, Emil (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] corpi estranei, l'incisione di ascessi, i morsi di serpenti e altri animali velenosi, i problemi del parto, specie se il feto era già morto, la necessità di un salasso; Dhanvantari ribadisce che fin dai tempi più antichi la chirurgia ha dimostrato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Giuseppe Luzi , Sindrome da (AIDS) Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] , tuttavia è stato possibile identificare il virus in un feto di 13 settimane, confermando in tal modo il rischio vita (infatti gli anticorpi possono essere trasmessi al feto per via placentare, e quindi la sieropositività passivamente acquisita ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRANSCRIPTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (3)
Mostra Tutti

cerchiaggio

Dizionario di Medicina (2010)

cerchiaggio Vincenzo Berghella Maria Bisulli Il cerchiaggio cervicale: perché e quando Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] parto pretermine di almeno il 20-40% nella gravidanze con feto singolo e accorciamento della lunghezza della cervice al di sotto che questi test di screening hanno rivelato un feto apparentemente sano. Il cerchiaggio indicato per accorciamento della ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – PARTO PRETERMINE – CERVICE UTERINA – LAPAROSCOPICHE – LAPAROTOMIA

ecografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecografia ecografìa [Comp. di eco-1 e -grafia] [FTC] [ACS] Tecnica non distruttiva per analizzare sistemi materiali, basata sugli stessi principi dell'e. medica (v. oltre). ◆ [FME] [ACS] E. medica: tecnica [...] per controllare le condizioni interne del cuore (e. cardiaca o ecocardiografia), nell'oftalmologia (e. oculare), e, nel campo ostetrico, nella diagnosi prenatale, per controllare la posizione e lo sviluppo del feto nel grembo materno: v. ecografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] 'utero e le ovaie. L'ecografia rappresenta inoltre la metodica di riferimento nello studio del fisiologico sviluppo del feto nella vita intrauterina, consentendo la valutazione diretta del corretto sviluppo dei diversi organi. L'esame delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] confronti di questo e dei suoi genitori rispondono per i danni, patrimoniali e non, connessi a rilevanti patologie del feto, i sanitari che abbiano mancato di informare la madre (il cui rapporto con i medici produce effetti protettivi nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

villo

Dizionario di Medicina (2010)

villo Vincenzo Berghella / Maria Bisulli Il prelievo dei villi coriali Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] con lo stesso ecografista. Valutazione del test Il cariotipo dei villi coriali rappresenta in più del 99% dei casi il cariotipo del feto. Di solito i villi vengono divisi in due campioni, uno per un test diretto, e un altro per il test dopo coltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 70
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali