• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Medicina [312]
Biologia [109]
Biografie [97]
Patologia [75]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [39]
Temi generali [42]
Zoologia [41]
Storia della medicina [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

femminilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

femminilizzazione Il processo di acquisizione dei caratteri sessuali secondari (fenotipici) femminili. F. testicolare: espressione del fenotipo femminile in un individuo con genotipo xy in seguito a [...] , che sia maschio o femmina, può sviluppare un apparato riproduttivo sia maschile sia femminile. Nel feto maschile (XY), è necessario l’intervento attivo degli androgeni per lo sviluppo completo del sistema riproduttivo maschile. Senza l’intervento ... Leggi Tutto

condromalacia

Dizionario di Medicina (2010)

condromalacia Maria Grazia Di Pasquale Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] rammollimento delle cartilagini epifisiarie del feto. La c. sistemica, o sindrome di Mayenburg-Altherr-Uehlinger, consiste nel rammollimento generalizzato delle cartilagini, non solo articolari, ma anche di quelle della laringe, della trachea, del ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE – METABOLISMO – LARINGE – TRACHEA – ROTULA

Aranzi, Giulio Cesare

Dizionario di Medicina (2010)

Aranzi, Giulio Cesare Anatomista (Bologna forse 1530 - ivi 1589). Insegnò (dal 1570) anatomia a Bologna: contribuì largamente alla conoscenza degli annessi e della circolazione fetale. Dotto di A.: ramo [...] terminale della vena ombelicale che nel feto fa comunicare la detta vena con la vena cava inferiore; nell’adulto si oblitera e diventa un cordoncino fibroso. Noduli di A.: formazione fibrosa del margine libero delle valvole semilunari aortiche, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranzi, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] utero e le radici dei vasi ombelicali ma che fra l'una e l'altro è interposta una caro media: ammise intorno al feto umano solo il corio, che deriva dal peritoneo, e l'amnio, proveniente dalla cute, mentre vi negava la presenza dell'allantoide e dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

articulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

articulare . Ricorre come infinito sostantivato solo in Pg XXV 69, in un contesto di carattere strettamente scientifico, dove Stazio, trattando l'origine dell'anima umana, spiega a D. che Dio infonde [...] l'intelletto possibile nel feto non appena in questo l'articular del cerebro è perfetto, non appena cioè il cervello ha raggiunto il suo perfetto ‛ organamento ' (cfr. i vv. 56-57 nei quali della ‛ virtù attiva ' del seme si dice che imprende / ad ... Leggi Tutto

listeriosi

Dizionario di Medicina (2010)

listeriosi Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] aborto o morte intrauterina del feto, si può distinguere in una forma precoce e in una tardiva. La prima si manifesta in forma di infezione disseminata gravata da elevata mortalità, con manifestazioni di insufficienza cardiorespiratoria, ... Leggi Tutto

monocoriale, gravidanza

Enciclopedia on line

Gravidanza gemellare monoovulare in cui i due feti sono contenuti in un solo sacco coriale; unici sono anche il rivestimento deciduale e la placenta, in cui si inseriscono i due cordoni ombelicali. L’amnio [...] generalmente è duplice (ogni feto è incluso in un amnio proprio). I gemelli nati da tale gravidanza si dicono gemelli monocoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – GEMELLI MONOCORIALI

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus) Bindo de Vecchi È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] feto e nel bambino. È un organo irregolarmente rotondeggiante, spesso lievemente appiattito, bilobato, roseo, di consistenza e apparenza carnosa; esso si trova subito al didietro dello sterno e delle cartilagini costali e appoggia sopra la base del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

amniocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

amniocentesi Vincenzo Berghella Puntura del sacco amniotico, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico, di solito per esami clinici o di laboratorio, o raramente per [...] c’è più liquido, e il più possibile lontano da placenta e feto. Si introduce un ago cavo dall’addome materno nell’utero fino a. viene anche spesso utilizzata per valutare la maturità del feto. Mediante la tecnica di prelievo sopra descritta, circa 5÷ ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE GENETICHE – LIQUIDO AMNIOTICO – VILLOCENTESI – SURFATTANTE – ECOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amniocentesi (2)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] feti affetti, riducono la prevalenza alla nascita di certe malattie; in alcuni casi alla diagnosi può seguire il trattamento del feto affetto e comunque la diagnosi consente di organizzare il momento, la sede e le modalità del parto, per ottimizzare ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
fèto
feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali