MINIMAL ART
Maria Sicco
La critica ha definito minimal art o strutture primarie un particolare tipo di scultura, nata negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, le cui caratteristiche sono la semplificazione [...] elementi singoli. L'idea programmatica di questi artisti è una denuncia dei limiti raggiunti dalle pop e op art e dal feticismo dell'immagine e quindi una rottura con tutto quello che li ha preceduti. Se ciò spinge a un'eccessiva concettualizzazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] loro vita e delle loro fatiche" (N. Birnbaum). Si crea in tal modo il feticismo consistente nell'attribuire alle cose un'esistenza indipendente dalla loro creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzi di produzione inculca nelle masse per ...
Leggi Tutto
NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] poi riproposti sulla base di una provocatoria esthétique du déchet. Questa ironica e dissacratoria risposta al feticismo moderno dell'oggetto trova una profonda convergenza con le ricerche del NeoDadaismo americano: in questo senso rappresentò ...
Leggi Tutto
IDOLO (lat. idülum; gr. εἴδωλον, diminutivo di εἶδος, e quindi "piccola immagine", "immagine")
Umberto FRACASSINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nello stadio naturistico della religione il divino, [...] , come spesso in Egitto, ovvero forma umana sovrapposta a un animale, come si vede nei monumenti babilonesi. V. anche feticismo.
Filosofia. - Come termine filosofico il nome idolo ha avuto due distinti significati. Il primo è quello che esso ebbe ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] sofferenza e disagio dal soggetto. I quadri principali delle deviazioni sessuali sono: esibizionismo, feticismo, pedofilia, masochismo sessuale, sadismo sessuale, feticismo di travestimento, voyerismo. Vi si può includere anche l’incesto, con la sua ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] sessualità, da una pornografia che invece si riferisce a pratiche sadomasochistiche, omosessuali, incestuose che giungono fino al feticismo, al travestitismo e al transessualismo (Andreoli 1989).
Diffusione attuale
Negli ultimi anni del 20° secolo i ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] la nozione marxiana di illusione socialmente necessaria, di mondo illusorio creato dalla forma di merce e dal suo feticismo. La seconda definizione potrebbe essere ricollegata anch'essa al discorso marxiano del volto sempre nuovo della merce, ma ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] sia a temi quali l'identità, la memoria, la maschera, il doppio o il triangolo edipico, oltre che il feticismo e il voyeurismo, la p. permette squarci di interpretazione critica e di illuminazione teorica altrimenti non raggiungibili.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] le quali, circa allo stesso tempo, C. De Brosses adottava il termine speciale feticismo (Du Culte des Dieux Fétiches, 1757, pubbl. nel 1700). Feticismo, politeismo, monoteismo furono assunti come i tre gradi dell'evoluzione religiosa nel sistema di ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] , ma si interessò altresì agli esiti delle ricerche secessioniste mitteleuropee, la cui influenza è evidente in un’opera come Feticismo, presentata alla Biennale di Venezia del 1912.
Diplomatosi all’Accademia nel 1912, già nel 1908 aveva esposto alla ...
Leggi Tutto
feticismo
s. m. [dal fr. fétichisme; v. feticcio]. – 1. Forma di religiosità primitiva, consistente nel culto di oggetti naturali, talora anche di oggetti fabbricati a fini rituali o profani, considerati come sacri e dotati di particolare...
feticista
s. m. e f. [tratto da feticismo] (pl. m. -i). – Chi segue il feticismo; chi dà prova di feticismo; chi è affetto da feticismo (nel sign. 3). Come agg.: popolazioni feticiste.