• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [7]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]
Diritto civile [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]

CAPILLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] p. es. l'Aggiunti (1630) annotava: "Lo scoprimento del moto occulto (sic) dell'acqua risolverà moltissimi problemi: 1° perché una festuca si inclini all'acqua, e con questo insegneremo il modo di fare un uccello, che di per sé, accostato all'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI TRASPORTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARITÀ (2)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] tappeto di graminacee che si sviluppa su potenti depositi di torba: fra queste dominano la Dactylis coespitosa insieme a Festuca e all'Arundo pilosa, che è anch'essa foraggera. Le Azorella (Ombrellifere) formano con le loro intrecciate ramificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI – GEORGIA AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKLAND o Maluine (1)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] uno Spartinetum costituito da tre specie di Spartina; viene poi il Festucetum o Glycerietum costituito dalla Festuca thalassica o Glyceria marina ove vivono altre alofite come: Triglochin maritimum, Spergularia maritima, Suaeda maritima, Plantago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] pensare a un complemento: " da bruti "); XXXIII 78 co' denti, / che foro a l'osso, come d'un can, forti; XXXIV 12 e trasparien come festuca in vetro; e anche, tra altri ancora: III 117, IV 87 e 105, VII 84, XI 104, XII 15 e 57, XIII 45, 99, 103 e ... Leggi Tutto

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] flora in circa la metà dei casi, con gruppi che presentano frequentemente poliploidia (pteridofite, Rosa, Leucanthemum, Festuca, Carex) e altri nei quali la poliploidia è praticamente inesistente (gimnosperme, fagacee). L'ambiente mediterraneo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , ed è perciò piantata per impedire l'ulteriore movimento delle dune. Le dune grigie si coprono di Corynophorus canescens, Festuca rubra, Jasione montana, Gnaphalium arenarium, ecc.; qua e là si trova anche Rosa pimpinellifolia, il fiore più grazioso ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dell'estremo Oriente tropicale, da una caratteristica mescolanza di generi boreali e australi (Aira, Festuca, Scirpus, Carex, Uncinia, Ranunculus, Potentilla, Epilobium, Stypelia, Gentiana, Myosotis, Veronica, Euphrasia, Taraxacum, ecc.). Diels ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , raccolte nei dintorni; il fagiano Argo, nel più folto delle foreste malesi, sceglie una piccola radura che ripulisce di qualsiasi festuca o foglia e vi si trattiene a far la ruota, chiamando le femmine. I maschi si dànno frequentemente a furiose ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] (Bolax, Azorella) o di composite (Abrotanella); in qualche caso, anche formazioni di alte graminacee (Poa flabellata, Festuca erecta), note col nome locale di Tussoc (Falkland, Georgia Australe), arbusteti abbastanza varî o di vaste sfagnete ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] Inca, le case erano di muratura ordinaria o di adobes, con tetti a doppio spiovente di paglia, generalmente ichu (Stipa, Festuca o Calamagrostis) su un'armatura di pali. In alcuni casi, come a Machu Picchu, molte delle pareti di pietra erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4
Vocabolario
festuca
festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi tiranni Uguccio ed Aloigi (D’Annunzio);...
setaiòla
setaiola setaiòla s. f. [der. di seta]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo giallo. 2. Nome region. (anche in funzione attributiva, gramigna s.) di graminacee identificate nel passato come appartenenti alla specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali