• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [7]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]
Diritto civile [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] arenaria, Carex arenaria, Elymus arenarius); foglie spesso accartocciate; portamento cespuglioso (Corynephorus canescens, Festuca ovina, Nardus stricta, Ononis repens, Anthyllis vulneraria, Dianthus deltoides, Armeria vulgaris, ecc.); succolenza ... Leggi Tutto

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] Medicago, Melilotus, Onobrychis, Trifolium, ecc.; sono mediocri foraggere le graminacee dei generi Arrhenatherum, Briza, Bromus, Festuca, Holcus, Glyceria, ecc., e le leguminose dei generi Anthyllis, Astragalus, Lathyrus, Oxytropis, ecc.; sono infine ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vetro Alessandro Niccoli Oltre che nel Convivio e nella Commedia, compare in un esempio delle Rime. Indica la " pasta vitrea " ancora allo stato di fusione in due passi, il primo inteso a rendere l'idea [...] VIII 11. Maggior vigore poetico hanno le similitudini della Commedia: If XXXIV 12 l'ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro; Pd III 10 Quali per vetri trasparenti e tersi / ... tornan d'i nostri visi le postille...; XX 80, XXIX ... Leggi Tutto

GUADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIA (long. wadia; fr. gage; ted. Wette) Pier Silverio Leicht La wadia longobarda (derivante da un antico germanico vadi corrispondente al vas del primitivo diritto romano) è la garanzia per un debito. [...] avevano esteso la loro dominazione e il termine wadia si mutò, in italiano, in "guadia". La wadia aveva per simbolo una festuca (festucum o notatum) ossia un bastoncello che passando dalle mani del debitore a quelle del creditore e poi da questo al ... Leggi Tutto

GRAMINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] naturale, oppure coltivate. Per i fieni italiani sono da ricordare le specie dei generi Panicum, Poa, Festuca, Holcus, Avena, Trisetum, Arrhenatherum, Agrostis, Dactylis, Phalaris, Phleum, Anthoxantum, ecc., e nelle regioni tropicali specialmente i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMINACEE (2)
Mostra Tutti

Giudecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudecca Emilio Bigi Nome (If XXXIV 117) della quarta e ultima delle sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno. Tale nome deriva da Giuda che, insieme con Bruto e Cassio, e con Lucifero, [...] (Anonimo): pena descritta con una sobria e lineare precisione (If XXXIV 11-15 l'ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro. / Altre sono a giacere; altre stanno erte, / quella col capo e quella con le piante; / altra, com'arco, il ... Leggi Tutto

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] mediocre qualità, si annoverano i generi seguenti: Agrostis, Alopecurus, Anthoxanthum, Arrhenatherum, Briza, Bromus, Dactylis, Festuca, Holcus, Glyceria, Cynosurus, Lolium, Phleum, Poa, ecc. Fra le leguminose: Anthyllis, Astragalus, Lathyrus, Lotus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] classificate in due categorie: Low e Tall tussock grassland. Le prime sono essenzialmente costituite da specie dei generi Festuca e Poa, le seconde (particolarmente frequenti nei distretti di South Otago e Stewart) da varietà della Danthonia Raoulii ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] , ecc.); 13. arrotolamento e ripiegamento delle foglie (questo si osserva in molte Graminacee delle steppe: stupa, Festuca, sparto, ecc.; in talune piante palustri, in taluni Muschi nella stagione secca, ecc.). Sono particolari adattamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Lessingiana, Richteriana; Pollinia gryllus; Poa bulbosa; Festuca sulcata; Koeleria cristata, piante con foglie strettamente pascolo. Questo migliora quando alle precedenti si aggiungono: Festuca ovina e alcune Leguminose, Labiate e Composte. Però il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
festuca
festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi tiranni Uguccio ed Aloigi (D’Annunzio);...
setaiòla
setaiola setaiòla s. f. [der. di seta]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo giallo. 2. Nome region. (anche in funzione attributiva, gramigna s.) di graminacee identificate nel passato come appartenenti alla specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali