• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [7]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]
Diritto civile [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]

festuca

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, simbolo, con carattere sacro, che accompagnava la conclusione di determinati negozi giuridici, con lo scopo di accertarli o rafforzarli. Consisteva in una paglia privata della spiga e fatta a nodo ( f. nodata), o in un bastoncino di legno con impressi dei segni; veniva lanciata o attaccata al documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FESTUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, [...] , Cutandia, Ctenopsis, Scleropoa, ecc. Bibl.: E. Hackel, Monographia Festucarum europaearum, Kassel 1882; A. Saint-Yves, Les Festuca de la Section Eu-Festuca et leurs variations dans les Alpes Maritimes, Ginevra 1913, e altre memorie dello stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: ALPES MARITIMES – MONOCOTILEDONI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE – GINEVRA

festuca

Enciclopedia Dantesca (1970)

festuca Luciano Graziuso Per " fuscello ", " frammento di paglia ": come festuca in vetro traspaiono le anime dei traditori della Giudecca, incapsulate nel ghiaccio (If XXXIV 12). Il Momigliano sottolinea [...] il senso " di fragilità e di sottigliezza " che l'immagine suscita, insieme alla " immobilità fossile ed alla trasparenza spettrale " di questo luogo, dove " la vita è spenta del tutto " ... Leggi Tutto

festuceto

Enciclopedia on line

Vegetazione erbacea dominata da una o più specie del genere delle Poacee Festuca, diffusa nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperato-fredde. I f. sono spesso utilizzati come pascolo, il [...] loro insediamento può essere favorito dal diboscamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIBOSCAMENTO – ERBACEA – FESTUCA – POACEE – SPECIE

AFFATOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antico diritto franco (Legge Salica, c. XLVI) contiene un capitolo che porta il titolo de adfathamire, nel quale, con una procedura assai complicata, si opera la trasmissione dei beni ad un erede. L'atto [...] persona da lui designata. Dopo di ciò il terzo, che ha ricevuto la festuca, si pone in casa del disponente per tre giorni, vi riceve degli del re o dinanzi all'assemblea, questo terzo getta la festuca all'erede designato, e gli rimette i beni. Si è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCHI RIPUARÎ – LEGGE SALICA – PARIGI

guadia

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un debito assunta da appartenenti al gruppo parentale, i quali dovevano garantire l’obbligazione con il patrimonio del gruppo, giacché il singolo individuo [...] possedeva, in quanto guerriero o pastore, solo poche cose mobili. Aveva per simbolo una festuca (festucum o notatum), ossia un bastoncello che passava dalle mani del debitore a quelle del creditore e poi da questo al fideiussore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE

trasparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente) Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco [...] è visibile attraverso un altro corpo diafano o translucido: nella ghiaccia di Cocito l'ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro (If XXXIV 12); per la viva luce trasparea / la lucente sustanza [di Cristo] tanto chiara / nel viso ... Leggi Tutto

buscolino

Enciclopedia Dantesca (1970)

buscolino Lucia Onder . Dal latino medievale busca, di cui è diminutivo (‛ busco ' è ad es. in Chiaro Da che mi conven 44 " quelli / che vede il busco altrui, / e non sua grande trave "), in Fiore LXIII [...] 12 S'addosso le vedessi un buscolino [in rima con cuscino e cammino], / fa che gliel levi. Il termine indica un corpuscolo di materiale vario, per esempio " un granello di polvere ", " un fuscello ", " una festuca ". ... Leggi Tutto

BELLI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Domodossola il 25 maggio 1852. Fu assistente nell'orto botanico di Torino, dove ebbe l'incarico dell'insegnamento della botanica e della direzione dell'istituto nel 1898; fu quindi professore [...] 7 aprile 1919. Conoscitore profondo della flora italiana, va ricordato in modo speciale come monografo dei generi Hieracium, Trifolium e Festuca. La flora torinese deve a lui contributi importanti. Bibl.: O. Mattirolo, S. B., in Atti d. R. A. d. Sc ... Leggi Tutto
TAGS: DOMODOSSOLA – BOTANICA

ERBA LUCCIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

LUCCIOLA Antico nome italiano delle specie del genere Luzula, così detta da L. Anguillara che ne spiega l'etimologia col fatto che i suoi capolini pelosi bagnati dalle gocciole di rugiada risplendono come [...] erboristi chiamavano erba lucciola l'Ophioglossum vulgatum L., che si credeva fosse luminosa di notte. Il volgo dell'Italia centrale con questo nome intende parecchie altre piante: Carex glauca e muricata, Festuca duriuscula, Stipa pennata, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA LUCCIOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
festuca
festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi tiranni Uguccio ed Aloigi (D’Annunzio);...
setaiòla
setaiola setaiòla s. f. [der. di seta]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo giallo. 2. Nome region. (anche in funzione attributiva, gramigna s.) di graminacee identificate nel passato come appartenenti alla specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali