EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] appoggia la destra sulla testa e la sinistra sulla schiena del toro, in uno schema che ritorna identico sulle più antiche monete di Festo esibenti il gruppo, datate al 480-430 a. C.; il mare vi è espresso con linee ondulate.
Con la ceramica a figure ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] prima costruzione di un loggiato ligneo (maenianum) sopra i colonnati del Foro per comodità del popolo che assisteva agli spettacoli (Festo, 134 b, 22); da allora si diffuse l'uso dei balconi anche nelle case private, per le quali era stato dapprima ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] poliade, quello di Atena, di ascendenza addirittura micenea. Che già dal 7° secolo G. dominasse l'ampia pianura del Leteo fino a Festo e al mare ci è suggerito da alcuni versi della Telemachia nell'Odissea (iii, 293-96).
Sulla cresta e le balze più ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] in Grecia nel 1957 e per la prima volta prese parte allo scavo della Scuola a Festo nell'isola di Creta; la collaborazione con Levi a Festo sarebbe continuata a lungo. Al ritorno dall'esperienza ateniese la G. si trasferì definitivamente a Roma ...
Leggi Tutto
CHAVES (Aquae Flaviae)
J. M. Bairrao Oleiro
Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] iscrizione commemorativa incompleta, dedicata a Vespasiano, Tito e Domiziano (il cui nome è scalpellato), e al loro legato Valerio Festo, nella quale, insieme alla Legio VII, si indicano i nomi di dieci città che avrebbero contribuito a un'opera che ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] di Vulci. Nel 280 a. C., S. era passata sotto il dominio romano come praefectura con un praefectus militare inviato da Roma (Festo, s. v. praefectura). Nel 183 a. C. vi fu dedotta una colonia romana dai triumviri Q. Fabio Labeo, G. Afranio Stellio e ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 1; A. Defrasse-H. Lechat, op. cit., p. 181 ss., tavv. 10-12; W. B. Dinsmoor, op. cit., pp. 285; 320, fig. 116.
Festo: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo minoico di Festos, ii (Il secondo Palazzo), Roma 1931, p. 305 ss., fig. 188 ss.
Larissa sull'Hermos ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] potere minoico, la gente del Nord occupa la stessa Creta, insediandosi nelle città-palazzo dell’isola – quali Cnosso e Festo – e sostituendosi al vertice della società della Grecia di allora.
Il nome di quel popolo, come ci testimoniano i documenti ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] intorno ad un grande cortile centrale, presenta molti punti di contatto con gli altri famosi palazzi minoici di Cnosso, di Festo, di Gournià e con le costruzioni minoiche di Tiliso. La pianta del palazzo di Mállia è abbastanza complessa nella ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] , 8; xvii, 31), e per la produzione artigianale (Cat., Agr., 135, 1).
V. figura tra le prefetture di secondo tipo elencate da Festo (p. 262, Lindsay), ma non si hanno notizie sicure sull'epoca del suo ingresso nell'orbita romana, né risulta che abbia ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...