PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Ai Derelitti l’attività musicale pubblica decorava soprattutto le feste mariane, in primis l’Assunzione (15 agosto, con ), 1750; Musicales rhytmi (5 mottetti), 1751; Recurrente festo deiparæ in coelum assumptæ (4 mottetti), 1752; Carmina sacra ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] (preparò, ma non condusse a compimento, un trattato De Tridentinis antiquitatibus), raccolse notizie per una biografia su Sesto Festo Rufo e su Valerio Messalla Corvino, progettò uno studio su Senofonte Efesio e un trattato De caussis Imperii ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] La gipsoteca di arte antica. Università degli studi di Pisa, Pisa 2000, ad ind.; V. La Rosa, Per i cento anni dello scavo di Festo, in Creta antica, I, Padova 2000, pp. 14, 20; A. Di Vita, F. Halbherr e l’archeologia italiana, ibid., pp. 118, 120; P ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] inquisizioni tutte relative al problema della celebrazione della Pasqua come festa mobile o fissa, e da quale giorno e da quale uniforme, in base al quale vi sia un ritorno periodico delle feste mobili, propone di adottare un ciclo di 532 anni. Nella ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] con i Lari. Il Bulard, riprendendo in esame testi classici che ricordano una rappresentazione aniconica di V. in forma di pila (Festo, p. 263, M), è stato indotto a riconoscere il simbolo di V. nell'omphalòs raffigurato su alcune pitture parietali di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e a Midea, Volo, Egina, ecc.) scarso è il contributo all'oreficeria dato dalla Creta preellenica: si vedano alcune collane da Festo e da Haghia Triada; notevole è di Cnosso una figurina di leone con la criniera lavorata a granulazione, uno dei primi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] , e chiamò in suo aiuto contro di lei i Garamanti, che furono assaliti e vinti dal legato della legione, Valerio Festo. Quando avesse il titolo di colonia con il quale la vediamo indicata nella Tabula Peutingeriana non sappiamo. Sotto Antonino Pio ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] condusse sino alle porte di Gerusalemme e che furono poi disperse da un corpo romano inviato da Felice. A Felice successero Porcio Festo (62-64 d. C.) e Gessio Floro (64-66), i quali cercarono di destreggiarsi fra le varie tendenze, mentre l'audacia ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] stesso Romolo. Le nuove curie erano, a quanto sembra, sul Celio, un po' a oriente delle vecchie, presso il vicus Fabricii (Festo, p. 174), ma è dubbio che si trattasse di un grande edificio, diviso in 30 scompartimenti, come generalmente si crede.
La ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] opera consiste proprio nel fatto che nella seconda fu inserito un testo su Ercole, basato su Fulgenzio e Festo Pompeo, corredato da un'illustrazione. Sebbene nessun altro manoscritto conservato offra illustrazioni di divinità paragonabili a queste, è ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...