Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di Giuliano, che sono dei frammenti estratti da Orosio inseriti nel testo in un secondo tempo. Anche il Breviarium di Rufio Festo può essere tralasciato in questa sede: esso non contiene che una breve nota sulla ripresa della guerra contro i persiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] primo giorno dell’anno, e di indire ufficialmente ogni mese le feste che saranno celebrate nel mese successivo. Si è d’accordo, della quale presenziano a tutti i riti e alle feste, i flamini maggiori sono una sorta di rappresentazione vivente ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] i pagamenti per due Putti che abbracciano uno scudo crocifero, che un tempo erano nella chiesa dei Ss. Marcellino e Festo (da dove sono stati trafugati), e che nel 1768 la bottega ripropose nell’altare della cappella Sarriano entro la chiesa ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] vocibus,Venezia 1585, Vincenti & Amadino; Secunda Pars Himnorum Vespertinis omnium solemnitatum horis desarvientium: a festo Sanctissimae Trinitatis usaue ad Adventum. Accedunt etiam hi qui in Commune Sanctorum concinuntur. Quatuor vocibus, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] ad essere celebrato come il mitico fondatore della città laziale di Tusculum (Tito Livio, Storia di Roma, I, 49, 9, Festo, 116 L). L’episodio di Circe è fondamentale nell’economia dell’Odissea: da qui Ulisse ripartirà preparato, grazie ai consigli e ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] genetista molecolare statunitense William M. Gelbart suggerisce che «sarebbe più appropriato paragonare il genoma umano al disco di Festo: un insieme di glifi finora indecifrati, provenienti da un palazzo minoico […]. In linea di massima, per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] il risultato della contrazione di avem gerere cioè colui che “gestisce il volo degli uccelli” (Paolo Diacono, Epitome di Festo, De verborum significatu, p. 2, ed. Wallace M. Lindsay, Teubner, Stuttgart 1997).
Prodigi
Gli auspicia oblativa, cioè i ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Decreto, Rationale divinorum officiorum e Instituta, compaiono anche classici come Quintiliano, Giovenale, Silio Italico, Ovidio, Festo Pompeo, Aulo Gellio, ma anche letteratura moderna, come la Pliniana defensio di Pandolfo Collenuccio (conosciuto a ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] diretti in una rara allegazione settecentesca (Ragioni, 1714). M. istituì sulla sua casa napoletana presso il monastero dei SS. Festo e Desiderio (al quartiere di Nido) e sulla grande masseria di Centore (detta la 'Starza grande'), nell'Aversano, un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] con l'attività d'agiografo di C. fu quella di liturgista, autore dei testi, in versi ritmici, dell'ufficiatura per la festa di S. Domenico (antifone, responsori ed inni), lasciata incompiuta ai primi inizi (1239) dal francescano Giuliano da Spira. In ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...