Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] la morte: " cum vero omnes timerent dominus Clemens papa, dum apud Viterbium in ecclesia fratrum Predicatorum in festo Pentecostes solemniter celebraret... dixit publice coram nobis: ‛ Ne timeatis, quia scimus quod iste iuvenis a malis hominibus ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] .
A Creta si sviluppa nel corso dell'età del Bronzo la cultura detta "minoica". I celebri palazzi di Cnosso e Festo sono articolati intorno a grandi cortili rettangolari; ma attorno alle dimore dei re si raccolgono villaggi con vie strette e tortuose ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] recente confermata dalla lettera, scoperta a Bamberga, di un chierico dell'età degli Ottoni, il quale attinge titoli di commedie da un Festo più completo di quello giunto a noi.
In certo senso, si può dire che P. traduce le sue commedie da esemplari ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] nelle sue origini non si fonda sopra una legge dello stato ma sul giuramento della plebe di sostenerla ad ogni costo (Festo, p. 318; Livio, III, 55, 7). In sostanza il potere dei tribuni prima che essi s'inserissero negli ordinamenti costituzionali ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] delle più svariate cose (di speciale importanza e interesse sono quelli di carattere storico ed etnografico), le fonti sono Rufio Festo, poi un catalogo ufficiale delle provincie e città dell'Impero, che deve essere stato redatto poco prima del 373 ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] da privati non toglie che la cosa sia profana (cfr. Gaio, II, 5; Marciano, in Dig, I, 8, de div. rer., 6, 3; Festo, pp. 318-321).
La consacrazione è normalmente preceduta da una solenne promessa agli dei (votum) fatta in occasione di pericolo o di ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] sugli altari comuni della gente. Ed è ricordata una festa propria delle genti, le Teenie in onore del padre Teeno sunt... qui ab ingenuis oriundi sunt, ecc.) e quella di Cincio presso Festo (ep., p. 94: gentilis dicitur et ex eodem genere ortus, et ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] 497 segg. (per un confronto, invero alquanto lontano, verrebbe fatto di pensare ai cosiddetti teatri di Cnosso e di Festo) non sembra si possa supporre ancora esistente nell'agorà delle città greche ai primordî dell'età classica. Sole caratteristiche ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Vittore, Caesares, 41, 22-42; Epitome de Caesaribus, 49, 19-42, 21; Eutropio, Breviarium, X, cap. 9-15; Rufo Festo, Breviarium Rerum Gestarum Populi Romani, cap. 27; S. Girolamo, Chronicon, 2353-2376; Paolo Orosio, Historia adversus paganos, VII, 29 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e, dopo il 117, l'Eufrate tornò nuovamente a segnare la frontiera tra Roma e la Partía (Eutrop., VIII, 6, 2; Ruf. Fest., XIV, XX; SHA, Hadr., 5, 3).
Non si ritrovano più allusioni a una provincia romana di Assyria, né durante le guerre orientali ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...