Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] regionum e Notitia urbis Romae regionum (4° sec.), rielaborati in epoca umanistica e attribuiti rispettivamente a Publio Vittore e Rufo Festo. La dedica al figlio Palla è un chiaro manifesto di politica oligarchica e, difatti, in questi anni gli Orti ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] (Cicerone, Orazio, Virgilio, Ovidio, Seneca) o estranei alla norma classica e fornitori di curiosità linguistiche (Festo), la presenza del latino ecclesiastico, le interferenze fonetiche e morfologiche con il volgare, le incertezze grammaticali danno ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dell'avvocato Camillo Blasi diretto contro gli abusi della devozione, cara ai gesuiti, al Sacro Cuore di Gesù (De festo Cordis Iesu dissertatio commonitoria, Romae 1771) e, in qualità di prefetto della Congregazione dei Riti, cercò di accelerare il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Martino), SS. Cosma e Damiano (Berlino, Staatliche Gemäldegalerie; copia a Madrid, Prado), S. Vito (Napoli, SS. Marcellino e Festo), Noli me tangere (Prato, Gall. comunale). In queste opere il C., pur continuando a fare uso del lumimismo caravaggesco ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] die publice docendi munus suscepit, Romae, apud Ioannem Martinellum, 1586; De sanctissima cruce [...] oratio. In die festo eius inventionis..., Romae, ex Typographia Vincentii Accolti, 1587; De sanctissima cruce in vertice obelisci Vaticani posita et ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] a una lettera Ad Lucilium; e l'assunto di commentare pubblicamente la Commedia.
Del 18 apr. 1378 ("datum. Verone in festo Resurrectionis") è l'unico documento rimastoci della sua attività letteraria: un'epistola metrica in latino (c. 124 del cod ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] vasi interi. Le analogie nella decorazione tra la produzione di Rodi e quella di Creta sembrano esistere solo in un gruppo da Festo, ove l'animale che decora il collo è l'unica figura animata. Il motivo più comune è costituito da una decorazione a ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] ed insegnare in seminario le quattro proposizioni gallicane; scrisse e recitò, il 30 giugno 1806, una pastorale ed un inno "in festo S. Napoleonis" pieni dei più smaccati elogi per l'imperatore; abolì nella diocesi l'uffizio di Gregorio VII. Nel 1809 ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] ne risulta il finanziatore. Il privilegio ducale, datato 9 novembre 1497, copriva anche l’edizione di Nonio Marcello, Festo e Varrone, sottoscritta da Giovanni Angelo nel 1500 (in00274000), segno che questi subentrò alle commesse paterne, portandole ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] libri XV (Venezia, P. Manuzio, 1559); Opusculum Philosophiae et de humanitate Christi (Mondovì, [L. Torrentino?], 1561); In festo Assumptionis… e De humilitate (Venezia, A. Arrivabene, 1561); De principum doctrina; In funere Ioannis Francisci Nattae ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...